Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] permettendo così di utilizzare anche minime quantità di luce. Il numero di ommatidi varia molto nei diversi gruppi. La parte 180°.
Meteorologia
O. di un ciclone
Zona di calma al centro del ciclone, dove la pressione atmosferica raggiunge il minimo ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] naturali fosse da ricondurre all’azione stabilizzante della s. naturale, che consente solo a pochi di sopravvivere e riprodursi in presenza dipressioni ambientali, tra cui, in maniera determinante a suo giudizio, la competizione per le risorse ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] opportune; in generale, a una data pressione, esiste una temperatura di transizione, al disotto della quale la di elettroni nella banda di conduzione e di lacune o buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli elementi del gruppo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] abachi che legano la portanza dei terreni con i gruppidi appartenenza delle classificazioni sopra citate; valutazione anch'essa la pressione che occorrerebbe esercitare sul terreno per ottenere la deformazione di 1 cm.
Per t. di posa di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] propaga invece con la cosiddetta velocità digruppo vg = c2/vf, che non è mai maggiore di c in accordo con un fondamentale le onde radioelettriche è superiore all'unità soltanto di alcuni decimillesimi; esso, a pressione normale e a 0 °C, vale 1, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] rifrattività dell'aria, principalmente temperatura, pressione e umidità relativa.
Per ottenere la il tempo di propagazione per l'andata e il ritorno, depurato dei ritardi circuitali, ng l'indice di rifrazione digruppo, medio di tutta la traiettoria ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di 10÷20 km, e i buchi neri. Mentre nel loro stato ordinario le stelle si trovano in condizioni stazionarie, in cui il peso degli strati esterni è bilanciato dalla pressione del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di 30 milioni di ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] consideriamo due gas diversi, in uguali condizioni di temperatura e pressione, separati da una parete. Eliminando la successive di simboli discreti in un gruppo determinato come le lettere di un alfabeto, le parole di un dizionario, le note di una ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] Dewar a doppia parete, con l'intercapedine vuotata fino ad una pressionedi almeno 10-5 mmHg. Per l'idrogeno e l'elio questi temperatura. c) I superconduttori, che sono sostanze del gruppo a) che poi a bassissima temperatura presentano il singolare ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] , detti calcogenidi, contenenti elementi del vi gruppo del sistema periodico quali il selenio, il pressione esercitata da un gas c sulla superficie di un disco rotante d si ottiene un nastro e sottile, di spessore inferiore ad alcuni millesimi di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...