Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] totale sono causati dalle interazioni fra nuclei e fra nuclei ed elettroni. Si parla di materia degenere, quando la pressionedi d. di una o più specie degeneri è dominante. Si può avere in questi casi solo d. elettronica (come avviene, per es ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] E è l'energia interna e p è la pressione]; d'altra parte, nell'ipotesi che l'energia potenziale del sistema possa scriversi come nella [3], le derivate termodinamiche della funzione di partizione, e quindi tutte le funzioni termodinamiche, possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di indagine di Neumann alla misurazione della pressione nelle condutture idriche di Danzica, al fine di sono evidenti: gli studenti di Gottinga si impegnavano in uno sforzo digruppo che si fondava su decine di ricerche e risultati. Neumann ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fase di riorganizzazione delle proprie strategie di ricerca e di intervento, anche sotto la pressionedi emergenze sotto la guida di artigiani di valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppidi ricerca. In molte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] molto oltre quello che si pensava, e che la pressionedi radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera anche essere formata da grandi gruppidi scienziati, ma rimane pur sempre il fatto che questi gruppi sono guidati e ispirati, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di differente formazione (newtoniani e cartesiani) e status (accademici e indipendenti), i primi divulgatori dei principî della filosofia della Natura formavano un gruppo non era solo quella di misurare la pressione atmosferica: questo strumento, ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] . Allo stesso tempo, le dimissioni portano allo scoperto l’esistenza di tensioni interne al gruppo, divampate nei mesi precedenti sotto l’enorme pressione esterna. Il caso di OPERA è emblematico della tremenda accelerazione che sta subendo, negli ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] di dimezzamento di 12.32 anni (v. App. I: VI 661 e). L'i. appartiene al primo gruppopressione [MPa] 1.293
temperatura [K] 32.98
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 7.042
temperatura [K] 13.8
Energia di ionizzazione [eV] (I) 13.60
Entalpia di ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] predominanti delle lampade a vapori di mercurio, a bassa pressione e sono partic. usati nei tubi fluorescenti. Come attivatore si usa di solito manganese (0.5 %÷3 %), ma anche antimonio, cerio, ecc. Un gruppo importante di f. è quello degli ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] ossigeno (togliendo l'ossigeno dal sistema o riducendo la sua pressione parziale il fenomeno non si verifica o si manifesta in modo ridotto). Sono stati descritti vari tipi di effetti f. in relazione al substrato interessato al fenomeno: ossidazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...