Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di accordi di partenariato commerciale bilaterale, talora percepiti come una sorta di capestro dagli africani).
Più efficaci e credibili, anche come risultati della pressione , quali quelle imperniate sui gruppidi amicizia, se ne sono affermate ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ’arte (Arbeitsrat für Künst). Prima di sciogliersi, nel 1929, il gruppo promosse numerose esposizioni, formulando obiettivi ripresi le autorità comuniste, cedendo alla pressione popolare, aprirono i primi varchi nel Muro di Berlino. Nei giorni e nelle ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] pressione sulle istituzioni della politica internazionale.
Già prima di Seattle, una serie di campagne di Genoa Social Forum (Gsf), nel quale sono affluiti circa 800 gruppidi diversissima consistenza e provenienza eterogenea (tra cui Attac Italia, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] del gruppo dirigente che dettò le linee della statistica ufficiale, i lombardo-veneti, per i quali la statistica coincideva con , provocò una straordinariamente forte pressione migratoria, risoltasi in imponenti flussi di emigrazione, nei primi tempi ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] zona euro nel 2020. Cina e India insieme supereranno il gruppo delle economie del G7 attorno al 2025. Nel 2060 Cina di risparmio in presenza, come abbiamo visto, di quote di risparmio decrescenti. Questo produrrà una pressione al rialzo sui tassi di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Olimpiadi di Pechino hanno allestito per formare il gruppo delle 32 ragazze incaricate di porgere davanti agli occhi di tutto questione tibetana, i media occidentali non mettevano sotto pressione il governo cinese per la questione dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Il 47% della popolazione algerina ha meno di 24 anni e ciò implica una forte pressione sul mercato del lavoro, che ogni anno maggioranza della popolazione è di etnia araba, ma vi è una forte presenza di un altro gruppo etnico: quello berbero, ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] della medicina. L'aumento di popolazione esercitava perciò una pressione crescente sulle risorse economiche e del 2004 ammontava a più di 17 milioni, di cui oltre 10 milioni in condizione di rifugiato. Tra i rifugiati il gruppo più numeroso (quasi un ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] stabilità meteorologica, frutto di una persistente situazione di alta pressione atmosferica regionale (anticiclone liberi"; infatti, non a caso, sono l'unico gruppo umano di lingua berbera intenzionato a mantenersi autonomo rispetto ai paesi in ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] anche col nome di Punici) assicurava loro una non trascurabile protezione contro la pressione dell'espansione greca leader di una confederazione di popoli italici liberi e paritari; il secondo, signore di un gruppo indistinto di popoli soggiogati ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...