Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] 'individuo attraverso la divisione iterativa di un piccolo gruppodi cellule progenitrici del neuroepitelio, tramite che, se stimolata per esempio con una puntura di spillo o dalla pressione, determina l'attivazione elettrica (potenziale d'azione) ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] avvengono solo fra un maschio e il suo piccolo gruppodi femmine. Fra i primati non si conoscono organizzazioni pressione esercitata dal pube maschile su di esso costituisce un'importante fonte di stimolazione sessuale per la donna. L'eiaculazione di ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di trattamento sia riservato a specifiche malattie e a un selezionato gruppodi pazienti. Gli ammalati che possono maggiormente giovarsi di , camere a flusso laminare, camere a pressione positiva di aria filtrata), dove può ricevere visitatori solo ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] .
Il suono consiste nella modificazione della pressionedi un mezzo elastico solido, liquido o gruppodi scolopidi che sono in comunicazione con il sistema nervoso centrale.
L'intervallo di frequenze rilevato dagli organi timpanici è ampio, di ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] sono collocate, in qualsiasi periodo della gestazione, nel gruppodi coloro che avrebbero portato a termine la gravidanza, 'indirizzo politico di uno Stato e alla complessa ponderazione comparativa di interessi legati alla pressione antropica sul ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] spongiformi trasmissibili (EST), rappresentano un gruppodi malattie neurodegenerative che colpiscono l'uomo virale, sotto la pressione selettiva operata dal sistema immunitario dell'ospite. La continua selezione e comparsa di nuovi ceppi virali ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dei canali semicircolari. Ogni neuromasto è provvisto di un gruppodi cellule ciliate, con le estroflessioni apicali incluse in un cappuccio di materiale gelatinoso, la cupola. Quando la pressione dell'acqua in movimento flette tale struttura ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppodi malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] in individui geneticamente predisposti. Nel 1973 due gruppidi ricercatori riferirono che oltre il 90% dei particolarmente sensibili alla pressione. Altra rilevante e tipica caratteristica è la normalità di tutti gli esami di laboratorio e dell' ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di disfunzione del sistema nervoso centrale si manifestano quando la pressionedi perfusione scende al di sotto di valori enzimatiche. Prototipo di questo gruppodi malattie è la sindrome epato-cerebro-renale, denominata anche malattia di Zellweger, ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] le forme di demenza secondaria a ipotiroidismo, a deficit di vitamina B₁₂ o di folati, a idrocefalo con normale pressione liquorale,
4.
Le demenze trasmissibili
Si tratta di un gruppodi demenze trasmesse attraverso materiale organico proveniente da ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...