Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] (Neisseria meningitidis), gli streptococchi digruppo β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo pneumococco ( che riguardano sia la pressione (il più delle volte aumentata per iperproduzione, ma talora diminuita a causa di ostruzioni che ne ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] come tendenza che rafforzava la coesione del gruppo: sembra che l'omosessualità fosse incoraggiata negli pressione sociale sia dai tentativi di conformarsi al comportamento della maggioranza. Quest'ultima ipotesi consentirebbe di spiegare la presa di ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] bioartificiali.
Il fegato bioartificiale
Fa parte di questo gruppo il fegato bioartificiale, che viene pressione arteriosa e stimolano la produzione di globuli rossi. I ricercatori stanno quindi cercando di costruire un rene bioartificiale capace di ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] pressione del sangue, nonché potenziandone la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali. I dispositivi di cellule corticali sono disperse a piccoli gruppi tra i cordoni più massicci di elementi corticali; negli Anuri, diffuse ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] gruppo aminico terziario (imipramina, clorimipramina, amitriptilina) inibiscono preferenzialmente il recupero della serotonina, mentre la presenza di , stipsi, ritenzione urinaria, aumento della pressione endoculare, sintomi che regrediscono con il ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] (stimolanti della vigilanza). Si tratta di ammine simpaticomimetiche, cioè di sostanze che producono effetti analoghi alla stimolazione del sistema nervoso simpatico, quali aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, vasocostrizione ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] pressione esercitata su un’apposita impugnatura. Possono essere di vari tipi: nel t. a mano, il più semplice, anche se ormai scarsamente usato, anche il moto di taglio è generato manualmente mediante rotazione di una manovella collegata a un gruppo ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppodi suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] dei sintomi può essere agevolata dalla posizione declive del capo nei casi in cui la riduzione della pressionedi perfusione cerebrale sia imputabile esclusivamente a vasodilatazione sistemica o a riduzione del volume ematico circolante. Nei casi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] pressione venosa centrale che si ripercuote sulla pressione venosa periferica misurata, per es., al braccio. Tale aumento dipressionedi gravità normale, possono essere eliminati nella condizione di microgravità. Ciò ha indotto un gruppodi ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] di laboratorio, le indagini funzionali vengono attuate anche nell'ambito della semeiotica strumentale (per es., gli studi delle variazioni della pressione intende infatti con questo termine un gruppodi sintomi che si riscontrano frequentemente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...