. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] (sia per il paziente sia per lo sperimentatore) le pressione arteriosa.
Anche nel campo della b., così come accade di apprendimento e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppodi studio anche di uno psicologo. È appena il caso di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] complicanze cardiovascolari.
Oltre agli ipertesi stabili e ai borderline esiste un gruppodi soggetti, spesso anziani, in cui si osserva un aumento esclusivo della pressione sistolica, come sopra ricordato; anche l'i. a. sistolica isolata costituisce ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] a punger l'uomo; nel gruppodi anofeli compresi un tempo sotto il nome di A. maculipennis vi sono specie pressione costante munite di spruzzatore che abbiano un foro di emissione di 7-8 decimi di millimetro di diametro onde ottenere un cono di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] loro pressione interna s'impose a prototipo di ogni sistema di regolazione retroattiva, compresi quelli di natura immunitario, che l'ha chiamata "teoria della selezione dei gruppidi neuroni" (Edelman e Mountcastle 1978). Il cervello sarebbe cioè ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] della ventilazione sulla PaCO2 (pressione parziale di anidride carbonica) che, essendo gruppidi neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) oppure da un'attività di network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] dipressione arteriosa determina nel ridurre l'incidenza di infarto miocardico e di ictus cerebrale.
Oltre ai fattori di rischio di questa rara patologia prevale in taluni gruppi familiari, si associa a rischio di morte improvvisa da causa aritmica ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e in genere della composizione del sangue, della pressione arteriosa, della produzione degli ormoni, che a sua tipo di reazioni si manifesta nella grande parte dei casi in seguito all'assunzione di un ristretto gruppodi farmaci di uso frequente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , poiché evidentemente sono state esposte alla pressione selettiva di agenti patogeni diversi. A differenza del B (o umorale) richiede per i linfociti B l'aiuto di un particolare gruppodi linfociti T, i linfociti TH (helper), anch'essi specifici per ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] altro gruppo. Un terzo gruppodi malattie è costituito dai neoplasmi.
1. Malattie infiammatorie. - Il processo infiammatorio di ossificazioni formano talvolta protuberanze a guisa di esostosi. Per la pressione che queste esercitano sul midollo e ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] sono la microcromatografia su colonna di DEAE cellulosa e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La biosintesi in Molte di queste varianti Hb non hanno alcun effetto clinico, altre producono malattie di notevole entità.
Un primo gruppodi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...