CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e quello generale, e il governo francese si vide privato di un provato mezzo dipressione per ottenere dal papa un concilio generale secondo le sue idee. La mancanza di quest'altemativa lo indusse infine ad abbandonare la resistenza contro la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dipressione molto più potente delle bombe atomiche, avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di ne era fatto promotore un gruppodi politici convinti della reale necessità di ristrutturare il programma economico, ma ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] che si diceva avesse le stigmate. Per lei e per altri gruppidi suore fatte venire da Viterbo e da altri luoghi fece costruire conventi francofilia e la sua ovvia vulnerabilità rispetto alle pressioni veneziane e pontificie. E. oscillava seguendo il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di utilizzare il prigioniero come strumento dipressione nei confronti di E. per giungere rapidamente ad un trattato di pace -111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Stati Uniti, di cui è stato indicato il mandante in Osama Bin Laden. Nonostante le pressioni internazionali, i non durò a lungo. Il primo dei due regni soccombette all'attacco dei gruppidi nomadi erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e in seguito venne decorato di medaglia di bronzo al valor militare.
Tornato in patria, fu assegnato al 3° reggimento di artiglieria di assedio, a Roma, con il comando di un gruppodi artiglieria e una compagnia di allievi ufficiali. Il 25 febbr ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] si esprimeva nelle riunioni da salotto, popolate da gruppidi persone raffinate di entrambi i sessi, nel corso delle quali i liquido stesso, e correggendo l'errore dovuto alla pressione atmosferica dell'ambiente. Con strumenti standardizzati e con ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] un complesso gioco dipressioni verso la Francia allo scopo di giungere a un accordo ancor più vantaggioso di quello conseguito con perché a Mussolini ripugnava la collocazione di leader di un gruppodi neutrali, sia per le inevitabili implicazioni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] amicizie, divenendo intrinseco di un gruppodi deputati genovesi, fra cui N. Mameli, nonché intimo di F. Martini, cui paese, ma subiva una pressione fiscale proporzionalmente più alta del resto d'Italia. Questo a fronte di un bilancio statale già ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] era stata gravemente compromessa dalla pressione e dalle infiltrazioni delle forze locali. Ora che, proprio in nome di queste ultime, A. sembra " è contenuta in una bolla di Marino II).
Un ristretto gruppodi esponenti dell'aristocrazia che gli erano ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...