TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti e sui costi di produzione delle industrie occidentali, indusse il "gruppo dei 77" ad accentuare la sua pressione rivendicativa: la terza conferenza di Algeri del febbraio 1975 rispecchiò, nella perentorietà ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] di tutto il gruppo arabo maghrebino sotto tutela francese. Tunisia e Marocco, dopo un decennio di lotta momento per essere travolto sotto l'opposta pressione nasseriana e irachena; ma l'energia coraggiosa di Husein, e l'appoggio militare britannico ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] e, come già detto, all'elevatissima pressione demografica.
I tentativi di ampliamento del potenziale produttivo hanno dato, sinora, rivendicavano anche la propria appartenenza a un determinato gruppo etnico, connotazione - quella etnica - inusuale ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] in accampamenti o in ripari di fortuna nelle zone rurali. La S. L. da lungo tempo appartiene al gruppo dei cinque paesi più poveri Isolato dalla comunità internazionale, il governo di Koroma subì la pressione economica e militare delle truppe, in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 11 luglio). Entrava allora in scena l'ala sinistra del gruppo d'esercito del von List che, affiancandosi alla 4a di arrivare alla valle del Čir, principale arteria di rifornimento della 6a armata che, in quel momento, esercitava crescente pressione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] ai Tutsi del ceppo nilotico (15%). L'ultimo grave episodio di intolleranza razziale è avvenuto nell'agosto del 1988 e ha provocato migliaia di morti. Le lingue ufficiali sono il kirundi del gruppo bantu e il francese; molto usato è pure lo swahili ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] 3.476.000 ab., conserva una marcata disomogeneità etnica. Il gruppo dominante è quello cinese (che costituisce anche la componente più al governo di ridurre la pressione fiscale, di ampliare gli investimenti nel settore scolastico e di incrementare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla era accordato con Francesco I per esercitare ulteriori pressioni sul papa, di cui sembrava imminente il distacco dall'alleanza con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Cambrai, era stato catturato e tenuto prigioniero nel castello di Quiévrechain nello Hainaut. Qui, sotto la pressione popolazioni taglieggiate e terrorizzate. Il fallimento di una congiura per rovesciare il gruppo al potere e restituire la città ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] clero. A Milano, sotto la guida di Arialdo e Landolfo, gruppidi fedeli di ogni ceto sociale denunciavano sempre più la pressionedi un parente particolarmente potente verso l'elettorato, la pattuizione pecuniaria, la promessa di cessione di parte ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...