STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di radiolocalizzazione); l'autoguida delle telearmi, che consentirebbe la cosiddetta "guerra a pressionedi bottone nozione organica di "gruppidi azione" (task forces degli Americani) il cui unico fattore di omogeneità fra i varî tipi di navi è la ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] . Eco. In questa dilatata area di interessi, i significati facevano sempre più pressione sui significanti, il contesto sul testo nel lavoro svolto da più gruppi intorno al concetto di allegoria, nell'ottica di un allegorismo che reintegra la ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] sul nemico una costante pressione che assicuri libertà di azione e di movimento alle truppe terrestri attuata una certa coordinazione nell'impiego di forze aeree, digruppidi sommergibili e digruppi navali di superficie. L'azione inglese contro i ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] più tarda sovrapposizione; ed è pure incerto se taluno dei gruppidi tribù, in cui i Sarmati si suddividevano, possa più anno 35 d. C., la quale diventa la più potente. La pressione degli Alani sui Rossolani dovette far sì che questi ultimi alla loro ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] e Bulgari, Slovacchi e Cèchi, Croati e Serbi. L'offensiva hitleriana si avvantaggiò grandemente di questi dissidî, riuscendo ad inquadrare un gruppo non irrilevante di formazioni militari slave nella guerra contro l'URSS.
La vittoria dell'URSS contro ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] dalla pressione statunitense e dalla crisi economica e sociale, O. perseguì un accordo didi cauta collaborazione con V. Chamorro (che ha suscitato dissensi nella base sandinista) si è tradotta in un graduale avvicinamento tra la prima e il gruppo ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] per azioni, il P. concepì quel tipo di azione sindacale che è la contrattazione come un mezzo tecnico con il quale classi e gruppi sociali (anche non solo in senso e per finalità economiche) esercitano una pressione onde ottenere una sempre più larga ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] attività burocratica ordinaria digruppidi porporati le cui incombenze rimanevano però circoscritte allo specifico settore di competenza loro , il pontefice fece esercitare dal nunzio insistenti pressioni su Enrico III finché, nel dicembre 1581, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ecc. Né lo indica meno significativamente il gruppo dei domicelli imperiali, che, nella misura parte, una più forte pressione del potere regio in loco. L'impressionante successione delle rivolte meridionali sotto il regno di Federico ‒ nel 1220, nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] semplice organismo di tutela di interessi ristretti digruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di «una pressione dei lavoratori, decisi non solo a ostacolare i licenziamenti determinati dal persistente, basso livello di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...