Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] da alcuni studiosi come un movimento di brigantaggio e da altri come un gruppodi resistenza armata albanese - che porsi il problema del futuro del Kosovo. Su pressione iugoslava Hoxha accettò di non firmare alcun accordo sulla regione con il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] etnie. Ci sono poi nel paese piccole minoranze di musulmani e ancor più ridotti gruppidi Sloveni, Ungheresi, Italiani e Albanesi, per lo ), prive, com'erano, di reale autonomia, subivano una crescente pressione in senso centralizzatore da parte ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 000) e le conurbazioni di Patrasso (334.000), Iraklion (294.000) e Larissa (278.000). Il gruppo etnico nettamente prevalente è importati, in particolare di quelli non lavorati. Permangono tuttavia diversi fattori dipressione sul livello dei prezzi ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] il territorio, mentre si era intensificata la pressione dell'ONU e delle stesse potenze occidentali; Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Canada si costituirono nel cosiddetto ''gruppodi contatto'' per trattare informalmente con Pretoria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] forte pressione sulle scarse risorse economiche del Paese. La quota didi una commissione di inchiesta indipendente, che ipotizzò il coinvolgimento nell'assassinio di un gruppodi guardie presidenziali. Il governo reagì con alcuni segnali di ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei residenti sono funzionari ogni tipo dipressione per costringere il governo del piccolo e vulnerabilissimo stato confinante all'obbligo di non solidarizzare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] Grenada (1983).
Negli anni Ottanta C. ha cercato di rilanciare il ruolo di Cuba nel continente latino-americano, sia appoggiando le iniziative di pace in America Centrale promosse dal gruppodi Contadora (Messico, Panama, Colombia e Venezuela), sia ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo fronte. A nord il "Vaterland", la seconda linea tenne poco sotto la pressione e l'usura delle preponderanti forze sovietiche. Infatti, ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] in deficit; nel 1985 vaniglia e chiodi di garofano hanno concorso a formare l'85% del di Hahaya, nell'isola di Grande Comore, inaugurato nel 1975
Storia. - Il 13 maggio 1978 un gruppodi mercenari rovesciò il regime ''laico e socialista'' di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] più drammatici). Alla pressione esercitata dalle popolazioni soggette si affiancò l’azione di movimenti, partiti e dei paesi non allineati (➔) e il gruppo dei 77 paesi in via di sviluppo, basate su fattori di carattere politico ed economico. Per parte ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...