Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] interi che non può essere spiegato con le teorie ordinarie e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppodirinormalizzazione (v. Wilson, 1983).
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è ...
Leggi Tutto
gruppogruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] tra due punti: v. gruppodi Poincaré. ◆ [MCQ] G. dirinormalizzazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 482 e. ◆ [MCQ] G. di simmetria (locale): v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [ALG] G. di trasformazione: v. gruppo: III 127 a. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] infiniti. Questa difficoltà viene superata in una classe ristretta ma importante di teorie, dette rinormalizzabili. A questa classe appartengono tutte le teorie di campo che descrivono le interazioni note, tranne quelle gravitazionali.
Nelle teorie ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] forma di divergenze di integrali, che vanno risolte con opportuni artifici (che vanno sotto il nome dirinormalizzazione) per particelle di spin semi-intero, questi ultimi corrispondono a rappresentazioni irriducibili di dimensione pari del gruppo SU( ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppidi dati fondamentali: il primo rinormalizzazione) delle costanti di accoppiamento. Ci troviamo in presenza, cioè, di una teoria non rinormalizzabile. Sui motivi fisici alla base di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] relazione tra le idee dirinormalizzazione nei sistemi dinamici, lo studio di questi algoritmi e la dinamica delle trasformazioni di scambio di intervalli. Come abbiamo già avuto modo di notare, le trasformazioni di scambio di intervalli descrivono l ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] rottura della simmetria di campo. Attraverso una particolare applicazione della teoria dirinormalizzazione, S. poté dieci anni più tardi, presso i laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal fisico italiano C. Rubbia poté osservare ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] generare con le stesse matrici due rappresentazioni distinte del gruppodi Lorentz omogeneo, generato dalle componenti dell'esavettore (M, Q. Si dimostra poi che lo stesso fattore dirinormalizzazione, compare nelle formule anche accanto alla carica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] He-3.
La ragione per l'enorme rinormalizzazionedi Tc consisteva nelle fluttuazioni di spin, come suggerito da Schrieffer e spiegato 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppodi N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono stati ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] per sé, perché è alla base della possibilità di costruire delle teorie di Grande Unificazione (GU), in cui le tre interazioni di gauge del MS si riducono a una sola, basata su un gruppodi simmetria di gauge più grande, per esempio SU(5) oppure SO(10 ...
Leggi Tutto