. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] accennato. Spostamenti nelle posizioni dei varî gruppidi operatori non avvengono contemporaneamente, anche se interdipendenti di svolgimento tra la fase ascendente e la fase di crisi e di depressione. Ma non si ha una simmetria fra le due branche di ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] una. La disposizione è in gran parte in relazione con il tipo disimmetria. Tipica è, p. es., la disposizione raggiata delle gonadi degli (ghiandole uretrali). In alcuni Mammiferi poi, un gruppodi ghiandole che hanno sbocco nel primo tratto dell' ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] Mammiferi.
Ciclostomi, Pesci e Anfibî sono riuniti nel gruppo degli Anamni; o Anallantoidei, perché il loro embrione sull'asse principale per il quale passa l'unico piano disimmetria bilaterale.
Nel capo si apre il tratto anteriore dell'intestino ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] minore precisione, un gran numero di fatti sperimentali ad un gruppo limitato di postulati, di cui però non si vedeva né le transizioni tra stati di classe diversa, cosicché la ψ conserva sempre il carattere disimmetria che aveva inizialmente. Nel ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e γ. Se la simmetria è sferica, la metrica assume la forma
ove rg è il raggio di Schwarzschild del corpo di massa M che genera in funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppidi dati fondamentali: il primo comprende ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] Gli enzimi detti endonucleasi di restrizione sono in grado di tagliare le doppie eliche di DNA in corrispondenza di specifiche sequenze lunghe per lo più 4÷6 coppie di basi e spesso dotate disimmetria binaria (sequenze di questo tipo sono chiamate ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] testa) e il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine disimmetria e asimmetria, l'indumento esprime autentiche "forze vestimentari", come di un'avanguardia europea, di cui il gruppodi stilisti formatosi alla Royal Academy of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] e ha per somma S, e si altera l'ordine di un gruppo finito dei suoi termini o si aggiunge un numero finito di zeri tra i suoi termini, la nuova serie ha ancora ultima, necessaria, ma non sufficiente, disimmetria).
Le serie temporali o storiche, che ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] gruppodi impulsi, che individua il faro, e che, presentato sull'indicatore del r. "interrogante", permette di asse disimmetria dell'antenna. La linea di equisegnale tra i 4 lobi coincide con l'asse disimmetria dell'antenna che è la linea di ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] occupata dall'ascensore. In corrispondenza dell'asse principale disimmetria s'innestano il portale e anteriormente, sopra l modo che la caratteristica del faro risulta la seguente, a gruppidi due lampi ogni 15 secondi:
In una rotazione completa dell ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...