Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] gruppodi ingegneri del MIT (Massachusetts Institute of Technology) che avevano creato un apparecchio denominato whirlwind, in grado di visualizzare la scia disimmetria tra sistema di registrazione (nella fase di produzione del film) e sistema di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] della temperatura o della pressione o di ambebue.
Come tali le m. p. comprendono un ampio e vario gruppodi materiali, il cui consumo mondiale . Quelle del tipo b) fanno variare forma, simmetria e polarità delle molecole; oltre ad influenzare le ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] a. C. (intrecci, trecce, nodo cruciforme delle sculture di Tello; uccelli araldici che afferrano simmetricamente due leoni dello stemma di Sirpurla), anche gli animali affrontantisi o addossati nel gruppo che il Rostovtzev chiama antitetico. La tazza ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] ripete nelle basi sottoposte alle piramidi: bilancio di vuoti e di pieni, simmetriadi linee che si rispecchiano da parete a parete rapidità leonardesca del gruppodi Madonna leggente e Bambino (Albertina di Vienna), prossimo di tempo alla Deposizione ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] più brevi sono nelle direzioni [111). La simmetria del reticolato è monometrica oloedrica, quella dei singoli campi atomici monometrica antiemiedrica; la ripetizione regolare parallela di questi gruppi atomici dà un reticolato cubico a facce centrate ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] tale gruppo si trovano in questa condizione. La condizione di vita fissa, che si osserva in tutti gli Echinodermi primitivi, oggi in gran parte estinti, secondo alcuni (Bather), è stata la causa dell'origine della particolare simmetria raggiata, che ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] volta che sia stato orientato il cranio sul piano mediano disimmetria con spceiali strumenti. È chiaro però che ad uno spostamento scopo, che ordinando ogni serie di cranî, abbastanza omogenea, per gruppi corrispondenti ai valori crescenti dell' ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] C viene ad avere un asse a disimmetria, cioè il diametro della sfera che passa per il punto di contatto di essa con l'asse del cilindro. Si le quali risultino invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni continue dello spazio ambiente ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Mercurio a 9 per Plutone; inoltre i valori 2 e 3 di n corrispondono al gruppo dei pianetini e vi ha una lacuna fra Saturno e Urano, corrispondente altra parte il suo piano equatoriale è piano disimmetria del sistema solare.
Non ebbe seguito l' ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] , formava un numero. Così si parlava di numeri figurati: un gruppodi 9 punti disposti in tre file lineari idea del dispari come perfetto: un frammento di un commentatore aggiunge "perché ha un centro" disimmetria, e un altro dice che la triade ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...