Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , o gruppidi partecipanti, che giocano gli uni contro gli altri, cosicché una parte vince e l'altra perde. Questa caratteristica definisce il gioco secondo un'accezione piuttosto ristretta ma assai comune del termine. La simmetria, sebbene ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetriadi una figura geometrica [...] simmetria. ◆ [ASF] C. attivo: regione dell'atmosfera solare caratterizzata da particolare attività e quindi sede di brillamenti, ecc. ◆ [FSD] C. di altri elementi del gruppo. ◆ [ALG] C. di un sistema di vettori: dato un sistema di vettori paralleli, è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Nel corso del 1987 sono stati annunciati, da parte di diversi gruppidi ricercatori, ulteriori miglioramenti: per es., sostituendo il diminuzione disimmetriadi una struttura altamente simmetrica, è possibile un gran numero di trasformazioni di fase ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e nella I Dinastia appartenevano a un ristretto gruppodi parenti stretti del sovrano. Il ruolo sociale e molto spesso la loro disposizione non è casuale e segue schemi disimmetria. Anche i templi tolemaici erano completamente dipinti a colori vivaci ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è necessario supporre che il decametonio reagisca con i suoi due poli ai siti anionici di due differenti gruppi recettori, anche se la simmetria della molecola lo suggerisce. Potrebbe ugualmente darsi che in vicinanza del principale sito anionico ci ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] College, lavora nella prima metà del xiv secolo un gruppodi filosofi (Thomas Bradwardine, William Heytesbury, Richard Swineshead), di invarianza, omogeneità e simmetria dello spazio si traducono in principi di conservazione di quantità ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ' della missilistica sovietica.
Ben più numeroso fu il gruppodi von Braun, che, invece, si recò negli Stati caso in cui la forza d'attrazione sia esercitata da un corpo a simmetria sferica, anche se non uniforme.
La soluzione del problema del moto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è gμν=ημν e si hanno esplicitamente i vettori di Killing
la cui algebra è isomorfa all'algebra di Lie del gruppodi Poincaré. Lo spazio di Minkowski è dunque banalmente massimale simmetrico.
Nella cosmologia è necessaria una classe più generica ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppodi enzimi che sono necessari per captare il fosfato e lateralmente da 8 granuli laterali (che danno loro una simmetria ottagonale). Questi granuli laterali formano l'anello che circonda ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Hammon e Reeves nel 1943 per definire un vasto gruppodi malattie dell'uomo e degli animali, le cui WEE, TBE, Powassan, febbre emorragica di Omsk). Non sufficientemente noto è il tipo disimmetria dei virioni dei singoli virus: cubica per ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...