Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] essi è diversa soltanto l'orientazione del moto angolare. Un tale gruppodi 2l + 1 stati con la stessa energia E viene chiamato maggiore'. Nella fig. 12 sono riportati due esempi di potenziale a simmetria sferica in cui si hanno gusci maggiori: il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] occidentale era fortificato con un'imponente torre, costruita simmetricamente a quella del lato opposto della cinta.Una apparire, intorno ai castra, di una rete di villaggi di servizio abitati da gruppidi ministeriales addetti a prestazioni o ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] da O. Ryle, The revolution in philosophy (un gruppodi trasmissioni alla B.B.C. di vari pensatori, da A.J. Ayer a P.F l'opera sua, ha fatto spesso parlare di una sorta disimmetria - anche se in una opposizione di fondo - fra Husserl (e la ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] infine, di 160 minuti sono state segnalate da vari gruppidi osservatori. La necessità di lunghe sequenze di osservazioni per latitudini, ma soprattutto ai poli, disposte più o meno simmetricamente intorno all'asse, e in corrispondenza dell'equatore. ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] cavi a coppie simmetriche (come quelli telefonici), di costo e ingombro ridotti.
Nella stazione di testa i segnali televisivi di conversione inverso rispetto a quello effettuato al posto di trasmissione; per ogni gruppodi impulsi, tenendo conto di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di dirigere e controllare un gruppodi discipline: le corse ippiche, le gare didi corsa degli oplitodromi, come è rappresentato nei dipinti, è abbastanza simile a quello dei velocisti ma, in questo caso, gli artisti rispettano sempre la simmetria ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di un gruppo professionale, di una ‛classe', di un gruppodi bioelettrica consistente in punte ritmiche bilaterali e simmetriche che diminuiscono di intensità a mano a mano che aumentano in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la costruzione dell'od. cattedrale al posto dell'antico gruppodi chiese episcopali. Egli fece inoltre aprire, nel 1163, e settentrionale, senza un gran rispetto per i criteri disimmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] mentre nel secondo esso non trasmette nulla. L'assenza disimmetria tra il ruolo svolto dal mezzo nella dottrina della visione fosse in origine legata all'osservazione degli altri due gruppidi fenomeni evocati da Ibn al-Hayṯam.
Ippolito da Ostia ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di tagliare in sua corrispondenza la doppia elica di DNA. I siti di taglio degli enzimi di restrizione sono costituiti da sequenze palindromiche, sequenze cioè dotate disimmetriadi necrosi tumorale (tumor necrosis factor). Un altro gruppodi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...