ammissibile
ammissìbile [agg. Der. del lat. admissibilis, dal part. pass. admissus di admittere "ammettere" e quindi "che può essere accettato"] [ALG] Gruppodi trasformazioni a.: lo stesso che simmetria. ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] e un nudo assai dettagliato e incisivo. Sull'Acropoli di Atene era il gruppo bronzeo di Atena e Marsia raffigurante il momento del mito in del vero, superiore a Policleto nel ritmo e nella simmetria, più studioso del corpo che dell'anima, ancora ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] , a simmetria radiale o bilaterale. Il frutto è una capsula loculicida con semi spesso depressi o alati e dotati di rivestimento scuro includono il genere Aloë e sono chiaramente un gruppo monofiletico; esse presentano nella struttura fogliare una ...
Leggi Tutto
Economia
L. del cambio L’operazione con la quale si modifica il corso del cambio portandolo alla scadenza del titolo da negoziare, quando la scadenza di questo non coincida con quella del cambio; l’operazione [...] conduce a una maggiore simmetria attraverso l’eliminazione delle irregolarità come regolare e completa.
Si chiama legge di l. la norma provata sperimentalmente (W. Moede diminuzione dei rendimenti massimi e aumento di quelli più bassi e un leggero ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, capsula; i semi sono appiattiti, frequentemente alati o dotati di appendici. La famiglia include circa 100 specie e 9 generi ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di carbonato di calcio o di stronzio, o silicee, disposte generalmente con perfetta simmetria in una infinita varietà di ). Nelle medie etniche del Verneau, il Sera distinse due gruppidi forma nei bacini maschili; uno a grande bacino soprattutto più ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] in gran parte gruppidi re ai quali, sul modello delle tradizioni cinesi, si attribuisce l'invenzione di molte arti della destra a sinistra: le proporzioni sono regolate da una rigida simmetria, mentre i colori, la disposizione delle membra, i ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] o Bilaterî, provvisti di celoma, e a simmetria bilaterale.
A tutt'oggi le discussioni sulla classificazione degli animali non sono chiuse, né per quanto riguarda le maggiori divisioni, né per le suddivisioni dei gruppi principali. Si è raggiunto ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] fu seguita dai lavori di G. Th. Seaborg e del suo gruppo a Berkeley che hanno di conservare a relativamente basse temperature una struttura quale quella γ dell'uranio dotata di maggiore simmetria (cubica a corpo centrato) e che, in assenza di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] , e sono da ricordare i dintorni di Erto e di Cimolais. Meno nota è la serie M. Circeo e in Calabria nel Cosentino, nel gruppo del Polino e a Longobucco e, con ricca Venezia prealpina, con una certa simmetria rispetto all'andamento della zona in ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...