MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] Estremanti sono poi i punti (valori, cioè, o gruppidi valori) dove una funzione assume i valori estremi.
La fig. 3). Preso il simmetrico B′ di B rispetto ad r, si ha, comunque sia preso X sulla retta, AX + XB = AX + XB′; ora il minimo di AX + XB′ è ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] allo stesso gruppo; tale documento dev'essere redatto così come stabilito dalle disposizioni di carattere 16, comma 1). È evidente la simmetria dell'obbligo di comunicazione alla Banca d'Italia da parte della CONSOB, di cui all'art. 3, comma 3 ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] brevemente le teorie che sono state proposte. Ci limiteremo al caso di liquidi monoatomici per esemplificare queste teorie. Esse possono dividersi in tre gruppi: le pseudoreticolari, le meccanico-statistiche e le perturbative.
Teorie pseudoreticolari ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] di elettroni coniugati. Così la piridina può considerarsi derivata dal benzene per sostituzione di un gruppo CH con l'isoelettronico atomo didi ciclizzazione è comunque positiva, cioè di tipo legante, e favorisce la reazione ''permessa in simmetria ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] molto scarso all'economia generale dell'organismo.
Due gruppidi tessuti devono tuttavia essere considerati a parte per 5.
In ogni modo i miofilamenti sono sistemati in simmetria esagonale in numero variabile formando le miofibrille istologiche dotate ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] è nel senso di un'accentuazione delle garanzie dei giudici amministrativi in simmetria con l'autogoverno già ogni caso l'appartenenza paritetica ai gruppi linguistici italiano e tedesco. Nel TAR di Trento il collegio giudicante è composto ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di oggetti inizialmente non correlati, e che di conseguenza si comportano come un gruppo incoerente di individui, ma che al variare di composto di molti elementi evolve verso strutture ordinate. In base alle precedenti considerazioni sulla simmetria, ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] esattamente l'uno sull'altro, attraverso operazioni di traslazione, di rotazione o di riflessione speculare, che abbiano luogo secondo le regole che definiscono la simmetria (il gruppo spaziale) del cristallo. Le rappresentazioni planari della ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] , con vòlta a vela o a crociera, e secondo una simmetria assiale. La chiesa gotica non è altro che l'estensione di questi principî verso soluzioni più slanciate e ardite, verso uno sdoppiamento di elementi (la copertura si scinde in vòlta e tetto) e ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] l'iniziale del nome col darle maggiori dimensioni, e di curare il più possibile la simmetria delle altre lettere.
Antichità. - In Grecia i frontespizî dei libri: monogrammi che formano un gruppo importante delle marche tipografiche (v. marca). ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...