L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , assistiamo alla nascita di nuclei urbani di nuova fondazione, legati in generale alle fortune digruppidi potere, a volte dove la disposizione degli ambienti segue un asse disimmetria latitudinale, l'impianto a carattere cerimoniale trova ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dei piani individuati, una sala rettangolare di dimensioni imponenti da uno spazio simmetrico, meno ampio e a sua volta Una problematica struttura a Dara, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Cratilo, uno dei dialoghi più tormentati di Platone - composto tra la Repubblica e il gruppodi opere che va dal Teeteto al è bellezza: Le forme principali del bello sono l'ordine, la simmetria, la limitazione (Metaf., xiii, 3, 1878 b i; anche ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Jelling, nello Jutland (Danimarca): due animali allungati, di profilo a forma di esse, intrecciati in simmetria diagonale, con corpi di in specifico riferimento a un gruppodi reperti longobardi italiani: si tratta di fibule ad arco (Cividale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] via via secondo un progetto compositivo, che culmina nella grande simmetria dell'area relativa al Grande Stupa 3 e al Grande : la datazione al volgere dell'era cristiana del gruppodi sculture a questi correlate rappresenta uno dei pochi riferimenti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] gruppodi abitazioni modeste e un gruppodi residenze complesse.
Le prime, contigue, constano di un ingresso, di un soggiorno con colonna al centro, e di siriane; caratteristiche infatti del palazzo sono la simmetria, l'assialità e la frontalità; dall ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Luristan, nei pressi della città di Sakkez, è stato riportato alla luce un gruppodi oggetti che, come i bronzi rilievi del III sec. sono la monumentalità, la simmetria, la stilizzazione dei lineamenti individuali nella rappresentazione delle teste ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] pietre informi generalmente destinati a delimitare aree di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, in la ricerca di nuovi equilibri, è difficile attribuire al caso deroghe sensibili. Perfino il concetto disimmetria, al di là ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di D. Peyrony), al quale si attribuisce una datazione a circa 28.000 anni fa, sono presenti fléchettes (piccole punte a simmetria 18.000 anni fa, determinarono la migrazione dei gruppidi cacciatori che popolavano l'Europa centro- settentrionale e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] I blocchi residenziali (A-J) consistono digruppidi ambienti che sfruttano in parte le della veranda che la precede. Un impianto più regolare e simmetrico caratterizza i vihāra di altri monasteri rupestri del Deccan, quali Pitalkhora (I sec. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...