NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] con i rilievi n. 5 e 7 di cui si parlerà tra breve, fa parte di un gruppodi opere databili verso la fine del III sec sostituzione di Ahuramazdāh con la popolare Anāhitā, ma anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Toscano (1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppodi opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri di rigida simmetria, emerge l'adesione a un modello iconografico di tipo tradizionale e la volontà di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di abbazie o di signori feudali e costituenti nel complesso, per i caratteri di originale e spiccata regolarità di impianto, il più omogeneo e rilevante gruppodi quale affacciano quattro isolati eguali e simmetrici. Questo modello, già evoluto anche ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] malgrado fosse dipinto su tavola. Al tempo di Plinio esisteva ancora. È uno di quei gruppidi tre figure così cari agli artisti della di P. è così descritto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 67-69): "Per primo dette alla pittura le norme della simmetria ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] gruppodi villini (espressione della nuova architettura, moderna e laica, di stampo anglosassone). In questi interventi disseminati sugli antichi Prati di la simmetria generale dell’organismo architettonico in un ponderato bilanciamento di volumi, ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] in basso si svolgeva un intreccio di rigogliose spirali di acanto partenti con rigida simmetria da un cespo centrale, ma popolo. Precede nel lato S, dopo una lacuna, un gruppodi littori; seguono Augusto, capite velato, fiancheggiato da due personaggi ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] vii, xi, ext. 5), e ad usare scientificamente la simmetria. Questo suo canone si prestava peraltro a critiche perché le sue ed ha studiato un gruppodi repliche della testa, che si può raggruppare intorno ad una del museo di Cassel; recentemente si ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] anni Venti, a Milano, un gruppodi architetti - tra i quali emergerà la figura di Giovanni Muzio - si ritrovò a per frammenti compiuti secondo un ordine fatto di nuovi criteri prospettici e disimmetria, di nuovi assi, blocchi, fronti stradali, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] per lavorare insieme più come gruppodi attivi intellettuali che come impresa di professionisti. Alla cultura dell'eclettismo doppia rampa sul lato di via Randaccio, e nega all'interno l'asse longitudinale disimmetria che ordina la composizione del ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] disegnato dal Petitot, che permetteva la visione di sotto in su voluta dall'artista. In simmetria il B. aveva anche progettato un gruppo del Sacrificio di Cerere, di cui esiste il disegno nella coll. Lombardi di Colorno.
Col Petitot, e spesso da suoi ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...