La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rete in modo da far coincidere i suoi assi disimmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna metà società, e rifletteva dunque le abitudini di vita digruppidi alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato l'elemento chimico transuranico con numero atomico 108. Un gruppodi ricercatori dell ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] della fosforilazione associata alla respirazione.
Nel 1939-1940 due gruppidi ricercatori, guidati da S. Ochoa e da V. che la riduzione di un eme modifica la simmetria dell'altro. Similmente la riduzione di un eme α aumenta di circa mille volte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] del III e V gruppo della tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a di grafene sono perfettamente mobili come nell'anello aromatico del benzene. Il problema per la conduzione elettrica del grafene è quindi la simmetria ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , ha come simbolo O, appartiene al sedicesimo gruppo della tavola periodica degli elementi e ha numero atomico 2p con simmetria π.
La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno stato di tripletto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ) il quale, con un gruppodi altri studiosi, aveva ripetuto gli esperimenti di Galvani esprimendo altresì esplicite critiche 'ammoniaca tra gli ossidi, soprattutto per salvaguardare una simmetria teorica che non ammetteva eccezioni; intorno al 1820, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] SbO3, SbCl3, AsO3, AsH3, AsCl3, ecc.; e nel gruppo a cinque atomi NO5, NH4O, NH4I, PO5, PH4I, e così via. Senza avanzare alcuna ipotesi sulla causa di questo raggruppamento simmetrico degli atomi, è sufficientemente evidente, dagli esempi ora forniti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di plutonio fosse circondata di materiale altamente esplosivo il quale, scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria scienziati, soprattutto i fisici, divennero un nuovo gruppodi potere. Indispensabili per la sicurezza nazionale, essi ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] la cosiddetta 'tasca dell'eme' ‒, dove è accolto appunto il gruppo prostetico (fig. I.A e fig. I.B) che conferisce consiste in un processo di tipo 'tutto o nulla', ovverosia: (a) da un punto di vista strutturale, la simmetria del tetramero è sempre ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] moto laminare a quello turbolento avviene bruscamente quando il gruppo adimensionale detto numero di Reynolds, R=ul ϱ/μ (dove l è gassosa assume un'intensa luminosità ha simmetria cilindrica. Sistemi a iniezione di questo tipo sono molto comuni poiché ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...