colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] che qualunque carta può essere colorata con quattro colori. ◆ [FSN] Simmetriadi c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di c. diverso, cioè il gruppo SU(3)colore: v. adroni: I 61 b. ◆ [OTT] Temperatura ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppodi fisici si stava accampando davanti all e le leggi elementari della natura si basano su principi disimmetria, quindi su principi che potremmo definire estetici. «Le leggi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetriadi una figura geometrica [...] simmetria. ◆ [ASF] C. attivo: regione dell'atmosfera solare caratterizzata da particolare attività e quindi sede di brillamenti, ecc. ◆ [FSD] C. di altri elementi del gruppo. ◆ [ALG] C. di un sistema di vettori: dato un sistema di vettori paralleli, è ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] , si cerca non di applicare uno dei classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppodi t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei ...
Leggi Tutto
simmetricosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. disimmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] in una simmetria rispetto a un punto, una retta o un piano. ◆ [ANM] Funzione s.: una funzione di più variabili che elementi, il gruppo che ha come elementi le n! permutazioni degli elementi di I; per n>2 si tratta di un gruppo non commutativo. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] seppure con una certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. di tipo matematico, preziosa entro certi limiti, o un piano cristallografico per mezzo di indici (indici di Miller) legati alla simmetria traslazionale dei cristalli: v. cristallo: ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] ed elettromagnetiche sono descritte da tre teorie di gauge separate, descritte dal prodotto dei gruppidisimmetria SU(3)×SU(2)×U(1), con tre costanti di accoppiamento differenti. Ma al variare della scala di energia dei processi elementari il valore ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppodi minerali fillosilicati, [...] ; sono materiali otticamente birifrangenti biassici, distinti in m. di prima specie e m. di seconda specie a seconda che l'asse disimmetria cristallina sia, rispettiv., normale oppure parallelo al piano degli assi ottici. Le m. trovano numerose ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppodi punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] ricordare che l'operatore c. anticommuta con l'operatore di parità; poiché la parità non è conservata dalle interazioni .: l'operatore che interviene nelle trasformazioni chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] relazione tra le correnti deboli cariche, la corrente elettromagnetica e i generatori della simmetriadi isospin è il principio base della teoria CVC (Conserved vector current) di Feynman e Gell-Mann, che alla fine degli anni Cinquanta del secolo ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...