fluorite
fluorite [Der. di fluoro] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all'azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà; in [...] limpidi e incolori è usato per obiettivi ottici apocromatici (obiettivi a f.). ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, la classe disimmetria esacisottaedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale la f. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
ullmannite
ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe disimmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
fichtelite
fichtelite 〈fiktelite〉 [Comp. del ted. Fichtel(gebirge) "(monte dei) pini", località del primo rinvenimento] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino della classe degli idrocarburi solidi, [...] probab. C₁H₃. ◆ [FSD] Classe della f.: altro nome della classe disimmetria sfenoidale del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la f. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] funzione. Nel metodo delle repliche il sistema ha una simmetria nascosta. Infatti l'espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppo delle permutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un calcolo esplicito mostra che ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] r−6; in questo gruppo, dei cosiddetti liquidi semplici, sono inclusi gli stati liquidi dei gas rari (Ar, Kr) e quelli di molecole con struttura essenzialmente sferica, come CH4; (b) liquidi in cui agiscono potenziali a simmetria radiale dotati di una ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] dalla costante di tempo RC di un gruppo resistenza-capacità. di operare a frequenze di microonde (a quell'epoca, centinaia di MHz), ora di interesse soltanto storico. Era costituito da un triodo speciale, con elettrodi a simmetria cilindrica (tubo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] gruppo o covalenti che cristallizzano nella struttura del diamante, esistono uno o due legami non saturati per atomo di vari esempi di ricostruzione superficiale e le relative notazioni matriciali e di Wood. Si noti che la sola simmetria non è ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] che qualunque carta può essere colorata con quattro colori. ◆ [FSN] Simmetriadi c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di c. diverso, cioè il gruppo SU(3)colore: v. adroni: I 61 b. ◆ [OTT] Temperatura ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetriadi una figura geometrica [...] simmetria. ◆ [ASF] C. attivo: regione dell'atmosfera solare caratterizzata da particolare attività e quindi sede di brillamenti, ecc. ◆ [FSD] C. di altri elementi del gruppo. ◆ [ALG] C. di un sistema di vettori: dato un sistema di vettori paralleli, è ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] seppure con una certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. di tipo matematico, preziosa entro certi limiti, o un piano cristallografico per mezzo di indici (indici di Miller) legati alla simmetria traslazionale dei cristalli: v. cristallo: ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...