Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] microscopico riguarda i cristalli, perché la simmetriadi traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli delle di elettroni nella banda di conduzione e di lacune o buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli elementi del gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato l'elemento chimico transuranico con numero atomico 108. Un gruppodi ricercatori dell ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] , si cerca non di applicare uno dei classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppodi t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei ...
Leggi Tutto
simmetricosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. disimmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] in una simmetria rispetto a un punto, una retta o un piano. ◆ [ANM] Funzione s.: una funzione di più variabili che elementi, il gruppo che ha come elementi le n! permutazioni degli elementi di I; per n>2 si tratta di un gruppo non commutativo. ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppodi minerali fillosilicati, [...] ; sono materiali otticamente birifrangenti biassici, distinti in m. di prima specie e m. di seconda specie a seconda che l'asse disimmetria cristallina sia, rispettiv., normale oppure parallelo al piano degli assi ottici. Le m. trovano numerose ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppodi punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] ricordare che l'operatore c. anticommuta con l'operatore di parità; poiché la parità non è conservata dalle interazioni .: l'operatore che interviene nelle trasformazioni chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] ] Figure geometriche c.: quelle che hanno in comune un asse disimmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di rotori che hanno l'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo elettronico: (a) i cui ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] distanziati, per uniformare l'impedenza nel campo di frequenze coperto), alimentata a un'estremità della che rombododecaedro. ◆ [FSD] Sistema r.: uno dei sette sistemi disimmetria cristallografica del gruppo trimetrico, lo stesso che ortorombico. ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico [Comp. didi- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi disimmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] funzione. Nel metodo delle repliche il sistema ha una simmetria nascosta. Infatti l'espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppo delle permutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un calcolo esplicito mostra che ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...