Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] di accoppiamento effettive dipendono, nel modo indicato dalle equazioni del gruppodi rinormalizzazione (➔), dalla scala didi ordine della scala di grande u.: solo alle energie di quest’ordine, o più grandi, nelle teorie di grande u. la simmetria ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] semina a profondità molto ridotta. fisica Si ha r. spontanea della simmetria quando le proprietà di invarianza di una legge, rispetto a un certo gruppodi trasformazioni, non sono immediatamente evidenti negli effetti che da essa conseguono; per es ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] in fili s’infiamma con un lampo più vivo di quello del magnesio. Il c. metallico presenta il fenomeno dell’allotropia: esso può infatti esistere nelle forme α, β, γ. Quest’ultima, a simmetria cubica, è la forma normale a temperatura ordinaria. Le ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] . Secondo l'impiego previsto le nanostrutture possono essere funzionalizzate con gruppi organici oppure modificate in vari modi.
I fullereni sono molecole a forma di gabbia a simmetria eicosaedrica. Il fullerene C-60 è formato da 60 atomi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] Association (IPA) ha promosso ufficialmente un gruppodi ricerca sulla terapia psicoanalitica. Nonostante sia ancora l'intera gamma di affetti scaturiti nell'infanzia verso i genitori -, oltre a introdurre una simmetria e una trasparenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rete in modo da far coincidere i suoi assi disimmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna metà società, e rifletteva dunque le abitudini di vita digruppidi alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppodi congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] simmetriche. Considerata come relativamente passiva, plasmata dal sistema sociale, priva di influenza su di lui le amministrazioni ad appropriarsi delle rendite, mentre i gruppidi pressione si appropriano dei risultati dell'intervento pubblico" ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] .C. conservato al British Museum raffigurante un gruppodi soldati che, muniti di otri, attraversano a nuoto l'Eufrate per in un insieme di ritmi più vario rispetto a Policleto e più scrupoloso in fatto disimmetria". La giusta riflessione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di società socialiste o di società di transizione al socialismo.
Non è un mistero che la logica meccanica dell'‟opposto simmetrico Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppidi società, Bologna 1982.
Ripert, G., Aspects juridiques du ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...