Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 000 anni fa. In alcuni manufatti, una perfetta simmetriadi forma è stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppodi rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Cittanova, situato nelle immediate vicinanze di Modena, lungo la via Emilia in direzione di Reggio, recentemente oggetto di una serie di indagini archeologiche che hanno condotto al ritrovamento di un gruppodi sculture frammentarie datate all'8° e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ’esigenza di ordine e disimmetria fissò certi aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azione di sviluppo, di arricchimento che sfuggono alla percezione sensibile.
Catullo appartiene a un gruppodi poeti, i neòteroi o poetae novi, che tentano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lettura dei rilievi rimasti. Grazie alla ripetizione simmetricadi alcune figure, fu possibile proporre le . Mackay e poi L. Watelin).
Tell Ingharra è costituito da un gruppodi monticoli, di cui fa parte anche il tell A, dove si sono messi in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] magnifico Odèion (Paus., vii, 20, 6), in simmetria a quello di Pericle, rinnovato da Ariobarzane, che stava verso il lato di Mèlos; un gruppodi vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] radiocarbonica a 1085±130 anni fa.
Nella valle del Sankarani sono presenti gruppidi tumuli di pietra (diam. 4-11 m, alt. 0,6-1,5 custode, edificate ai lati opposti di un giardino simmetrico a pianta ottagonale. Ai fianchi di tali edifici vi erano una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] da una grande piattaforma quadrangolare (C2) a nord, che domina 2 gruppidi 16 strutture minori disposte, da nord a sud, in 2 file simmetriche. Tale speculare simmetria, che caratterizza peraltro tutto il simbolismo dell'arte Shang, ritorna nella ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con sondaggi e scavi complementari realizzati da gruppidi ricerca franco-tunisini sotto la direzione di B. Beschaouch, M. Khanoussi, Y. sec. d.C., influenzato da principi di assialità, frontalità e simmetria nel rapporto tra l'ingresso e la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] alcuni vani del palazzo e in rare case di Cnosso, nel porto di Katsabà, in un gruppodi tombe a Cnosso e a Katsabà. Qualche raro (polipi e due delfini alternati, Tirinto). La ricerca disimmetria, evidente in questi pavimenti non esiste, o è molto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] elaborazione risale al 693 a.C.) potenzia infatti la simmetria e l'assialità nella disposizione e nella moltiplicazione dei con arcosoli e a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppodi tombe più monumentali è costituito da tombe a dado, dove ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...