L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es., a S. Michele a Hildesheim, 1015-1186). Nasce un particolare tipo di voltato (secondo le esperienze già condotte nel gruppodi chiese asturiane su menzionato) sostituisce la copertura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppodi importanti residenze separate le une dalle altre da stretti vicoli e da un'arteria principale. La casa più grande (27 × 18 m), con impianto simmetrico, presentava un cortile centrale su cui si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] differenza di quanto avviene nel caso di Leptis) è impostata simmetricamente su un asse centrale. Le terme di Cuicul sec. d.C. (Ghedini 1990). Anche se da un lato questo gruppodi stele rappresenta non un nucleo a sé stante, ma è da confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'innalzamento dell'obelisco, delle danzatrici, fanno contrasto la composizione gerarchica, la simmetria, la centralizzazione di quelle con il gruppo imperiale fra guardie e dignitarî mostrando un elevato linguaggio espressivo che sa aderire alla ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a spioventi sono scolpiti sulla roccia e sulla superficie della facciata stessa sono disposti con approssimativa simmetria animali simbolici (leoni-capri, tori) e gruppidi animali in lotta; la porta è distinta da un incavo rettangolare con due tozze ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sec. d. C. risulta arricchito dal complesso di pavimenti di un gruppodi case ostiensi che le strutture murarie datano con bianco di difficile comprensione, a contorni curvilinei, disposti con una certa simmetria sull'esteso fondo nero. Il m. di un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] simmetria, su linee verticali e orizzontali fortemente accentuate e si può rilevare un certo carattere di stilizzazione. Il processo di che si ergevano, pare, in prossimità di alcune tombe, mentre un gruppodi statue-menhir dell'Herault, del Tarn e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] decorativo, con ripetizione del soggetto per ragioni disimmetria ornamentale.
Copia d'epoca antoniniana da un dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppodi bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] A. Northedge e M.D. Roaf, ha classificato un gruppodi ceramiche databili dall'epoca sasanide a quella tardoislamica (Northedge interrompe la simmetria dell'impianto; vi si accede attraverso due passaggi dal corridoio nord; si tratta di una tipica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] interni, come le due navate a T che spostano l'asse disimmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppodi seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...