Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] l’insieme dei lavori sui Cimotoidi, un singolare gruppodi crostacei isopodi in quanto ectoparassiti. In diversi lavori piano di segmentazione compone con il piano disimmetria dell’uovo un angolo variabile rispetto al piano disimmetria dell ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Nei primi anni '70 quindi il F. faceva parte del gruppo dello studiolo. La stretta dipendenza dal Vasari, l'egemonia delle 'Assunzione della Vergine. Lo schema compositivo è di tale semplicità e simmetria da rasentare la rigidità ed il linguaggio, ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] delle masse bilanciate in simmetria ai lati di un asse centrale.
Alla mancata realizzazione di questo dipinto si potrà della chiesa di S. Spirito e i ridipinti affreschi rappresentanti due gruppidi Apostoli e angioli dell'abside del duomo di Siena ( ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] al gruppodi Cristo nell'orto a Gaaden presso Mödling, ultima impresa del decennio.
Nella figura di Cristo generalità dell'architettura, completando, a destra e a sinistra, la simmetriadi un triangolo che ha per vertice il grande stemma in pietra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Toscano (1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppodi opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri di rigida simmetria, emerge l'adesione a un modello iconografico di tipo tradizionale e la volontà di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Relatore del gruppodi lavoro per i problemi economici del territorio di Trieste, fu incaricato di delineare il all’esportazione: della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1953, pp ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] un terzo gruppodi argomenti coltivati soprattutto nella seconda parte della vita, quando sopravvennero disturbi di salute che gli impedirono il lavoro di osservazione diretta: si tratta di note di storia della botanica, di biografie e anche di brevi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] gruppodi villini (espressione della nuova architettura, moderna e laica, di stampo anglosassone). In questi interventi disseminati sugli antichi Prati di la simmetria generale dell’organismo architettonico in un ponderato bilanciamento di volumi, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] e delle condizioni di genesi dei minerali.
In un gruppodi ricerche di carattere metodologico sono di interpretazione di autori precedenti, dando esatta interpretazione della simmetriadi questi sali, fornendo accurati valori dei parametri di ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] dagli organi" celebrato dall'Aretino con la famosa simmetria (resa concreta nella proposta di un baratto) tra la maestria della sua da concerto; compare accanto al gruppodi ripieno un numero consistente di registri di flauto (in ottava e duodecima, ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...