agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] semina a profondità molto ridotta. fisica Si ha r. spontanea della simmetria quando le proprietà di invarianza di una legge, rispetto a un certo gruppodi trasformazioni, non sono immediatamente evidenti negli effetti che da essa conseguono; per es ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] d'onda degli elettroni degli shell incompleti. La natura di tale risoluzione dipende naturalmente dalla simmetria del campo cristallino e nei calcoli si fa uso di solito della teoria dei gruppi.
Oltre ai termini finora descritti compariranno nell ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] χ(2)> ≈ 10-7 u.e.s.). Molti cristalli semiconduttori III-V o II-VI disimmetria cubica (ZnTe, InSb, GaAs, ecc.) posseggono un'elevatissima non linearità del 2° ordine 〈χ una variazione delle velocità digruppo dell'impulso di radiazione nel mezzo, ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] fisico in uno specchio. Questa mancanza disimmetria è chiamata violazione di parità.
La violazione della parità nelle :
Z0→e++e- [10]
è stato scoperto nel 1983 dal gruppodi C. Rubbia il mesone vettoriale neutro, previsto nel modello standard delle ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] delle repliche risolve questi problemi. Nella formulazione di Parisi l'apparizione di un numero infinito di stati di equilibrio viene codificata come una rottura di una simmetria: il gruppodi permutazioni di n elementi dove n→0. Il metodo fornisce ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] spontanea rottura della simmetriadi campo. Attraverso una particolare applicazione della teoria di rinormalizzazione, S. dieci anni più tardi, presso i laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal fisico italiano C. Rubbia poté osservare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato l'elemento chimico transuranico con numero atomico 108. Un gruppodi ricercatori dell ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] funzione. Nel metodo delle repliche il sistema ha una simmetria nascosta. Infatti l'espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppo delle permutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un calcolo esplicito mostra che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a Torino nel 1934 con una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppodi Fermi sino al 1937, poi per due anni a Lipsia, da Heisenberg; nel atomi di antidrogeno: il loro studio permetterebbe di verificare alcune proprietà disimmetria delle attuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] gauge dell'elettrodinamica quantistica è associata a un gruppodi trasformazioni particolarmente semplice, ma la possibilità di teorie di gauge basate su gruppidisimmetria più complessi è emersa con il lavoro di Yang e R. Mills del 1961. Essi hanno ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...