La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] consentiti dalle leggi della meccanica quantistica) richiese il lavoro di molti gruppidi ricerca. Altri gruppi si dedicarono alla studio di ogni tipo di semiconduttore, nella speranza di individuare materiali ancora più utili del germanio e del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppodi ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla citata o.p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di plutonio fosse circondata di materiale altamente esplosivo il quale, scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria scienziati, soprattutto i fisici, divennero un nuovo gruppodi potere. Indispensabili per la sicurezza nazionale, essi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ordinarie e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppodi rinormalizzazione (v. Wilson, 1983).
Il a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse e l'azzurro prevale; in ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] r−6; in questo gruppo, dei cosiddetti liquidi semplici, sono inclusi gli stati liquidi dei gas rari (Ar, Kr) e quelli di molecole con struttura essenzialmente sferica, come CH4; (b) liquidi in cui agiscono potenziali a simmetria radiale dotati di una ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] dalla costante di tempo RC di un gruppo resistenza-capacità. di operare a frequenze di microonde (a quell'epoca, centinaia di MHz), ora di interesse soltanto storico. Era costituito da un triodo speciale, con elettrodi a simmetria cilindrica (tubo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] gruppo o covalenti che cristallizzano nella struttura del diamante, esistono uno o due legami non saturati per atomo di vari esempi di ricostruzione superficiale e le relative notazioni matriciali e di Wood. Si noti che la sola simmetria non è ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] non comune nello sfruttare le proprietà disimmetria degli "stati quantistici" per semplificare qualitativamente e impiegò per la prima volta rappresentazioni unitarie del gruppodi Lorentz a infinite dimensioni, teoria reinventata da matematici ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] la velocità della luce nel vuoto e la velocità digruppodi quella radiazione nel mezzo considerato; coincide con l'indice di r. di fase soltanto se si tratta di una radiazione monocromatica; (c) indice di r. di un mezzo 1 rispetto a un mezzo 2: il ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] da una spaccatura in seno al gruppo matematico della facoltà di scienze che avrebbe preferito appoggiare il trasferimento , cioè quelli dei corpi isotropi, dei corpi con un asse disimmetria e del mezzo elastico immaginato da G. Green per spiegare la ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...