MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] civile.
A nord del fiume Zambesi, che divide il M. nelle due grandi aree etniche dei Bantu centrali a Nord e dei Bantu meridionali a Sud, il gruppoetnico più importante è quello dei Makua-Lomwe, che rappresentano circa il 52% dell'intera popolazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] della popolazione cipriota. Nel 1946 gli abitanti appartenenti al gruppoetnico greco erano 361.199 contro gli 80.548 ciprioti del gruppoetnico turco. Nel 1956 il rapporto fra i due gruppi era sostanzialmente il medesimo: 416.986 greci contro 92 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] sono Salonicco (1.047.000) e le conurbazioni di Patrasso (334.000), Iraklion (294.000) e Larissa (278.000). Il gruppoetnico nettamente prevalente è quello greco (93%); il resto della popolazione è composto da albanesi (4%), asiatici (1%) e altri (2 ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] antifascista per la libertà del popolo, ai quali ben presto si aggiunsero i Karen, che reclamavano l'autonomia del proprio gruppoetnico (circa 2.500.000 persone) e del territorio da esso abitato. Nonostante il loro tenace anticomunismo, i Karen non ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] alcune piccole isole di vecchio insediamento tedesco (valle dei Mocheni, ecc.), nell'Alto Adige la presenza del gruppoetnico tedesco, di quello italiano e delle popolazioni ladine (valli Gardena, Badia, Marebbe) ha determinato particolari richieste ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] diedero un risultato imponente. Infatti, su una popolazione presente di 253.953 ab., esclusi i 42.936 appartenenti al gruppoetnico italiano, 179.503 optarono per la Germania; 31.514 per l'Italia. Entro il termine massimo fissato per lo sgombero ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] del 1991, contava 1.401.711 ab., con un incremento del 35,7% rispetto al censimento precedente del 1981. Il gruppoetnico di gran lunga maggioritario era quello degli Ovambo (665.000); seguivano i Kavango (124.000), gli Herero e i Damara (100.000 ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] grande maggioranza di stirpe berbera, ma ora solo in parte parlanti berbero. Mentre per Berberi (v.) s'intende ora un gruppoetnico ben distinto, il termine geografico Barberia è rimasto con un significato un po' vago; la storia delle regioni in esso ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] De Gasperi. In precedenza in Austria si era stati espliciti nel richiedere un atteggiamento di lealismo da parte del gruppoetnico tedesco, come il 31 gennaio 1948 nella dichiarazione resa dal ministro degli Esteri austriaco Gruber che esigeva dagli ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , tra i quali i nomadi Masai e Luo, che si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppoetnico ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l'inglese e lo swahili (a base bantu con forti apporti arabi). Nel 1996 ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...