(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppoetnico più importante [...] dal Sudafrica − rese ancora più difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era a tutta prova. Il gruppo dirigente raccolto attorno al presidente A. Neto era implicitamente contestato da una fazione capeggiata da N. Alves, che impersonava ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] occupata dalle truppe ribelli, che rivendicavano anche la propria appartenenza a un determinato gruppoetnico, connotazione - quella etnica - inusuale nelle sollevazioni militari nella Repubblica Centrafricana. Dopo lunghe e faticose trattative, che ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] russo (Pietrogrado 116). È la migliore e più completa descrizione dei Botocudo.
Antropologia. - Le nostre conoscenze sopra questo gruppoetnico, sotto tanti rispetti così interessante, sono assai scarse anche al giorno di oggi e si riducono a quello ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] ; altri centri importanti sono Gisenyi (6300 ab.), Butare (8400), Nyanza (4600), nonché Cyangugu e Gitarama (9400). Nella popolazione prevalgono 3 gruppietnici: gli Hutu (2.520.000, al 1970), i Tutsi (500.000) e gli Twa (20.000); i primi, bantu; i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] prevista la soglia minima del 30% di donne. Nell'organico delle forze di polizia e dell'esercito nessun gruppoetnico poteva superare il 50% degli effettivi. Il presidente veniva eletto con il suffragio universale (a eccezione del primo presidente ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] cui le eritree concordano, salvo che in particolari. Ma oltre al diritto abissino vi è quello degli altri gruppietnici, Somali, Galla Sidama, ecc. Per i Somali si hanno studî interessanti, disgraziatamente incompiuti, del Colucci, del Cucinotta, ecc ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] determinata tribù o popolazione e nemmeno un gruppoetnico o linguistico omogeneo, ma, al pari del termine Toragia ("gente dell'interno") per l'isola di Celebes e di Dayak per l'isola di Borneo, esprime soltanto il contrasto fra le genti islamizzate ...
Leggi Tutto
GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob)
Giuseppe Ricciotti
È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] il nome di Israele, e poco dopo si riconciliò con suo fratello Esaù; dopo alcuni spostamenti col suo numeroso gruppoetnico (Sichem, Betel), si trasferì a sud, piantando stabilmente le tende a Mambre. Ivi rimase lunghi anni, conducendovi vita di ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] erano molto progredite: così i Delaware e gli Ojibway avevano sviluppata la scrittura pittografica più di qualsiasi altro gruppoetnico al nord del Messico (v. america: etnologia e lingue).
Bibl.: Handbook of the American Indians, Washington 1907 ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] di 20.500 a una stima del 2005), per oltre la metà concentrati nella capitale Koror.
Il principale gruppoetnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano, seguiti da minoranze di micronesiani, polinesiani, europei e asiatici (soprattutto ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...