TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , come in quel tempo la Tessaglia era chiamata per la presenza di numerosi immigrati valacchi, che sembra costituissero il gruppoetnico più importante della regione. La dinastia degli Angelo si mantenne sino al 1318, quando il paese fu rioccupato in ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] : è il caso del movimento letterario brasiliano dei primi anni del secolo denominato Tupì or not Tupì (dal nome del gruppoetnico-linguistico Tupì) o del Manifiesto antropofágico di M. de Andrade, del 1928. Come i cannibali Tupì divoravano i loro ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Turchia e tra Grecia e Bulgaria, sia col metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppietnici nello stato di origine. Questi metodi furono adottati non solo da stati a governo totalitario o a interessi nazionali ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] platibrachicefalica. Per ciò che riguarda i caratteri facciali abbiamo dunque, con sicurezza, tre tipi diversi nell'insieme dei gruppietnici paleoasiatici e cioè il primo tipo nei Ciukci, il secondo o melanesoide negli Ainu, il settimo nei Ghiliaki ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] con le autorità amministrative e giudiziarie delle due zone, l'obbligo delle iscrizioni bilingui nei comuni in cui il gruppoetnico di m. rappresenta almeno un quarto della popolazione. ecc. Inoltre, in relazione al Memorandum, è stata istituita una ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] al principio di autodecisione dei popoli, proclamarono l'unione al regno di Romania (Alba Iulia, 1 dicembre 1918). Gli altri gruppietnici finirono con l'aderire: i Sassoni il 21 gennaio 1919, i Magiari solo nel 1921, e non senza riserve e proteste ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] con i Boscimani (v.) o San hanno condotto più recentemente a usare anche il nome Khoi-san per l'intero gruppoetnico austro-africano. Al tempo dei primi contatti con gli Europei il territorio principale degli Ottentotti era costituito da quella che ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] , Corea, Giappone, aveva organizzato le colonie degli Stati Uniti, e vi raggruppava tutti gli "ortodossi" di qualunque gruppoetnico. A Parigi, Marsiglia, Londra, Liverpool, Manchester sorsero chiese greche, e altre a Sydney, Melbourne e nei maggiori ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppoetnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] mentale specifica, se non addirittura del "genio" di un gruppoetnico, come comportava la concezione etnografica; d'altra parte è che l'Ascoli concepì il s. soprattutto come "reazione etnica" isolando un complesso di mutamenti fonetici (per es.,. ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] le tube, col cavo uterino) agevola il propagarsi d'infezioni (salpingite, peritonite circoscritta).
La razza e il gruppoetnico influiscono pure sulla patologia umana e animale, sia in rapporto al diverso ambiente, alle diverse abitudini di vita e ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...