SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] il nome di Sciti. Difatti gli Sciti furono solo un ramo del vasto gruppoetnico indicato dai Persiani col nome di Saci, e l'uso del nome di Sciti in un senso assai più vasto da parte dei Greci fu certo dovuto al maggiore contatto che essi ebbero con ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] North-West Frontier Province. Il gruppoetnico dominante è quello dei Pathani Yūsufzai, ma nel nord del paese vi sono popolazioni che parlano lingue dardiche. Lo S. fa parte di un territorio geograficamente e culturalmente unitario che comprende ...
Leggi Tutto
TARHUNA (A.T., 113-114)
Emilio SCARIN
Alberto BALDINI
Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] chiamata una volta dagli indigeni el-Bueràt (i pozzetti), mentre si chiamava Tarhuna tutta la zona, dal nome del gruppoetnico che la abitava. Avanzi di frantoi romani testimoniano la grande quantità di olivi che la regione doveva avere duemila anni ...
Leggi Tutto
SCIANGALLA (amarico Šānqellā)
Enrico Cerulli
Gli Abissini dànno il nome generico di sciangalla alle popolazioni nilotiche e negre abitanti sui confini fra il Sudan e l'Etiopia. Poiché tali popolazioni [...] da quello della popolazione sudanese dei Banū Sẖanqūl della media valle del Nilo Azzurro. I Banū Sẖanqūl appartengono al gruppoetnico dei Berta e parlano un linguaggio berta. Il territorio dei Banū Sẖanqūl è stato conquistato dagli Scioani del ras ...
Leggi Tutto
SARASIN, Fritz
Gioacchino Sera
Naturalista, etnografo, antropologo, nato a Basilea, il 3 dicembre 1859, cugino di Paul (v.), alla cui attività di ricerca e alle cui pubblicazioni collaborò strettamente. [...] Insel Celebes, Berlino 1898-1906, comprendenti la zoologia, la zoogeografia, l'antropologia dell'isola. Vi e studiato in particolare il gruppoetnico dei Toala, che i due autori ritengono affine ai Vedda. Ai S. è dovuta l'idea che tutto l'arcipelago ...
Leggi Tutto
SARDI
Giacomo Devoto
. Abitanti della Sardegna, anteriormente alle colonizzazioni cartaginese e greca e alla conquista romana. La definizione ha un carattere principalmente negativo, perché, esclusi [...] Greci, Romani, Fenici, più di un gruppoetnico può aver abitato la Sardegna. Poiché però mancano dati per distinguere due tipi etnici nella Sardegna antichissima, è opportuno lasciare al concetto di "Sardi" la portata maggiore, salvo a illustrare gli ...
Leggi Tutto
ŪLĀD SLEIMĀN (Ūlād Slīmān, Ūlād Slēmān, pronunce dialettali tripolitane dell'arabo Awlād Sulaymān)
Francesco BEGUINOT
Nome di un gruppoetnico di arabi, comprendente varie tribù e suddivisioni di queste, [...] che in maggioranza fanno vita nomade nella Sirtica e nel Fezzān.
Esso discende dai Benī Debbāb, uno dei rami dei Benī Suleim che nel secolo XI, poco dopo i Benī Hilāl, invasero la Barberia. Gli Ūlād Sleimān, ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] etnico, presenta spiccate componenti indo-arie, modeste tracce dravidiche (soprattutto nel Belucistan) e cospicui gruppi Ahmed Parvez e Ali Imam, fondatori nei primi anni 1950 del Gruppo di Lahore, hanno in seguito vissuto e lavorato in Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è il frutto di un antico mescolamento di gruppi autoctoni con altri da un lato, Seth e Nefti dall’altro. Si ha così un gruppo di 9 divinità, detto la Grande Enneade. Questa concezione teologica si ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] organizzazioni della guerriglia, i mugiāhidīn, inquadrati su base etnica e territoriale e sostenuti dal Pakistan. L’isolamento fino alla presa di Kabul, posta sotto assedio dal gruppo fondamentalista e caduta nelle sue mani senza resistenze da ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...