Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] inferiori a 5 alle latitudini estreme.
Dal punto di vista etnico, si ritiene che attualmente la popolazione sia composta per lo degli Indios mapuches e araukanos al centro e dei gruppi alakalufes della Patagonia. La musica della Patagonia fu studiata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 15ı degli anni Settanta. In parte la natalità ancora elevata è da attribuire al comportamento demografico di specifici gruppietnici: essa infatti è più elevata della media nella comunità nera e in quella di origine latino-americana. Anche nella ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di nuovo, primitivo e raffinato insieme; al posto dei gruppi variati e vivi troviamo masse, squadrate e scaglionate a blocchi dimostrabile, per lo meno è presumibile che la base etnica influenzasse lo stile e la fonetica delle lingue neolatine. ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di pietre, che si presentano sempre isolati o in piccolissimi gruppi. A N. della catena di confine le tombe sono assai e nel culto e nel sentimento del denaro. Una qualità etnica dell'Algeria è la scarsezza dell'elemento indigeno cittadino e borghese ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] valori e territori tipici dei loro contesti di origine. I principali gruppi mafiosi, sia italiani sia stranieri, si fondano frequentemente su una comune origine di tipo familiare, etnico o regionale, e continuano a mantenere legami molto stretti con ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di tutti i popoli.
Alla valenza biologica del segno vestimentario si deve aggiungere il valore etnico che, nella foggia del vestito sancisce l'appartenenza a un gruppo. Scegliere di vestirsi all'europea, per es., è da un secolo il segno dell'avvio ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] istituzionalizzarono la loro volontà di procedere d'intesa, presentandosi come "gruppo dei 77" (che continuò a essere conosciuto con questa denominazione essere travolti da forze centrifughe di natura etnico-tribale o da tenaci oppositori politici; e ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] forte orgoglio e sentimento di unità nazionale. L’unico gruppoetnico distinto è quello Ainu, che conta 25.000 Secondo alcune stime la Yakuza, che a sua volta è divisa in vari gruppi, conta più di 100.000 membri ed è attiva non soltanto in Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato [...] abitanti, per il 90% di religione cristiana e fortemente ancorati alle tradizioni locali, appartengono al gruppoetnico polinesiano e ne costituiscono il secondo gruppo più numeroso al mondo dopo i maori. L’economia statale, pur essendo tra le più ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] malese e vive nel sud della Thailandia, al confine con la Malaysia. Da alcuni anni le tendenze separatiste di questo gruppoetnico si sono tradotte in un’escalation di violenze, provocando la morte di soldati e civili.
Un ultimo punto di rilievo ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...