Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] quarto mandato presidenziale con il 95% delle preferenze.
Popolazione, società e diritti
Al 1989, nessun gruppoetnico costituiva la maggioranza assoluta della popolazione kazaka, equamente distribuita tra Kazaki e Russi. Nonostante la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] insieme’, facendo riferimento agli otto atolli che ne costituivano originariamente il territorio. La popolazione appartiene al gruppoetnico polinesiano e professa la fede protestante, secondo i precetti della Chiesa di Tuvalu. Esistono però anche ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] 1997. La maggiore incognita che grava sul paese deriva dalle possibili conseguenze di uno sgretolamento del potere personale di Sassou-Nguesso, che potrebbe aprire la strada a un conflitto tra gli m’boshi e i kongo, gruppoetnico concentrato nel sud. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] questo sia geograficamente separato e, dal punto di vista etnico o culturale, distinto dal paese che lo amministra.
V e risorse naturali. Frutto di un compromesso tra i diversi gruppi di Stati, come rivela il fatto di essere stata approvata ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] degli altri popoli di questo grande gruppoetnico, la loro organizzazione politica ed economica artistico, pur dando vita ad alcune famiglie tipologiche regionali, tra cui un gruppo di chiese 'a sala', erette in piccole città e villaggi nella seconda ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] da qui destinata a riverberarsi «su tutti i campi dell’attività di ciascuno», senza essere «infeudata» ad alcun gruppoetnico o classe sociale né «impietrita» in un particolare momento della sua storia, fonte inesauribile di educazione della persona ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] , di cecità, demenza e infine morte nei primi anni di vita. La malattia è presente quasi soltanto in un gruppoetnico, gli ebrei ashkenaziti che vivono nell’Europa settentrionale e negli Stati Uniti. Fra questi ultimi ha una frequenza particolarmente ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] con uso di armi biologiche, e dunque alla possibilità che una pandemia possa essere iniziata scientemente da un gruppoetnico o politico ai danni di un altro, liberando nell’ambiente agenti patogeni selezionati o modificati per ottenere gli ...
Leggi Tutto
dieta
L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppoetnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più [...] ) o comunque finalizzata a raggiungere vantaggi salutistici mediante l’esclusione o l’inclusione di particolari alimenti o gruppi di nutrienti. L’adozione di particolari regimi dietetici può essere anche motivata da scelte etiche (d. vegetariana ...
Leggi Tutto
han (han ren, «popolazione han»)
han
(han ren, «popolazione han») Termine che designa il gruppoetnico maggioritario della Repubblica popolare cinese (RPC), spesso identificato col termine «cinese». [...] Gli h. corrispondono a circa il 92% della popolazione della Cina. Essi sono diffusi su tutto il territorio cinese, ma soprattutto lungo il medio e basso corso del Fiume Giallo, lungo il Fiume Azzurro e ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...