Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] sul «controllo ebraico» della finanza italiana («la tendenza degli ebrei [spiegava il giornale di Farinacci] ad esercitare come gruppoetnico e senza controllo l’egemonia finanziaria, una specie di dispotismo sull’economia di un paese»)(64). E nel ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] intere famiglie. Per molti immigrati, che spesso divennero tifosi seguendo le gesta di giocatori provenienti dal loro gruppoetnico, il baseball fu il primo passo verso l'integrazione sociale. Non mancavano tuttavia i problemi: il puritanesimo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nuova nazione americana, la segregazione residenziale della popolazione nera è negli Stati Uniti superiore a quella di altri gruppietnici non anglosassoni, come italiani, russi o irlandesi: per la prima l'indice, calcolato per la media delle aree ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] indicato come uno dei più grandi successi intellettuali della civiltà dei popoli nativo-americani; non è chiaro entro quale gruppoetnico esso abbia avuto origine, tuttavia vi si farà riferimento come al sistema epi-olmeco, poiché esso differiva dal ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] la speranza di vita è sempre di X anni, ma in cui gli individui che appartengono a una determinata casta o gruppoetnico hanno una speranza di vita assai inferiore, non possono essere considerati eguali sotto il profilo dello sviluppo umano, anche se ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] i fattori attinenti alla collocazione sociale dei parlanti è stata ovviamente evidenziata la rilevanza del gruppo sociale, del gruppoetnico, della classe generazionale, del sesso in senso socioculturale (chiamato 'genere' per distinguerlo dal sesso ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] considerato origine della buona e della cattiva sorte, e il centro ultimo dell'universo. In quanto creatore e protettore del gruppoetnico, tale spirito è 'padre' e 'signore' di tutte le cose - tutto ciò che esiste è sua proprietà. Di conseguenza, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , legali ed etici; si auspica che i risultati della ricerca genetica potranno modificare i concetti di razza, gruppoetnico, clan, identità familiare e individuale e potranno finalmente definire normali le malattie e le caratteristiche fisiche e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] la religione al centro della vita pubblica turca.
La lotta per l’indipendenza curda
I curdi sono il più grande gruppoetnico al mondo senza uno stato, con oltre 30 milioni di persone distribuite tra Siria, Iraq, Iran e Turchia. In particolare ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] i livelli di impegno di gran lunga più elevati. È difficile non collegare questo dato alla presenza di un gruppoetnico particolare come quello di lingua tedesca (assieme ad altre minoranze linguistiche) all’interno della regione. Una possibile ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...