Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] la necessità di pianificare e realizzare inchieste di maggiore precisione.
La descrizione di un carattere dannoso in gruppietnici differenti, e in diversi ambienti, è essenziale perché sia possibile isolare elementi che aiutino a formulare programmi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , infatti, hanno sempre un significato e trasmettono importanti informazioni relative all'età, al sesso, al gruppoetnico di appartenenza, alla religiosità, al grado di indipendenza, originalità ed eccentricità dell'individuo, alla sua concezione ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] di persone. Alcune minoranze risiedono in zone almeno nominalmente autonome, che prevedono la presenza di un membro del gruppoetnico locale ai vertici dell’amministrazione, ma che sono comunque sottoposte all’autorità del Cpc. Il rapporto fra gli ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] da parte di Thaksin atta a indebolire il tradizionale dominio del Partito democratico nel sud), le tendenze separatiste di questo gruppoetnico sono riesplose in un’escalation di violenze, provocando la morte di soldati e civili.
Un ultimo punto di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] cui gran parte della popolazione proviene da paesi diversi e quindi da culture differenti, i matrimoni tra individui dello stesso gruppoetnico sono in genere più frequenti di quelli tra persone di diversa origine. In Australia il 52% delle donne di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] nelle cronache medievali, ma doveva essere narrata dal momento in cui una regione aveva iniziato a essere abitata dal gruppoetnico che vi sarebbe poi rimasto ininterrottamente (Montecalvo, in Pius II, 2003, p. 70). Lo spirito critico di Piccolomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] popoli ed etnie è la supremazia dell’etnia slava dominante, quella russa, sebbene ai primi del Novecento il gruppoetnico russo costituisca solo il 43 percento del totale della popolazione. Uno dei fattori di maggiore instabilità del regime zarista ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] stimato all’1,6% nel 2013 – costituisca uno degli obiettivi principali del governo.
Gli egiziani rappresentano con il 94% il gruppoetnico dominante, mentre il restante 6% è costituito dai beduini, che abitano nei deserti a est del Nilo e nel Sinai ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] si sarebbe battuto, con tanto maggior vigore quanto più sviluppata fosse la sua coscienza di far parte di un gruppoetnico e linguistico con una propria tradizione, una propria storia, una propria cultura.
La maturazione della coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] è stata ottenuta nel corso di studi interetnici comparativi condotti in aree iperendemiche dell'Africa occidentale. Nel gruppoetnico dei Fulani è stata osservata, rispetto a popolazioni simpatriche con diverso background genetico, una più efficiente ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...