Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del gruppoetnico più numeroso – i Bosniaci – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra gli stessi gruppietnici protagonisti della guerra civile: i Bosniaci, i Croati e i Serbi.
Lo stato si compone, sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di rango elevato. I reperti, dei primi decenni del sec. 7°, rivelano l'assimilazione da parte del gruppoetnico dominante di influssi culturali tardoromani-bizantini. Assai significativi sono una coppia di orecchini d'oro con cestello traforato ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] così affrancare. Lo statuto giuridico dei walser in epoca medievale, contadini ma liberi, costituisce un aspetto caratterizzante del gruppoetnico (Rizzi 2003).
Ci si è interrogati a lungo sulle origini delle comunità walser. Nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del gruppoetnico più numeroso – i Bosniaci – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (199295) con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] reazioni naturali ai medesimi oggetti da parte dei membri di un unico gruppoetnico sono i fattori che possono spiegare l’apparizione di codici linguistici comuni a gruppietnici specifici. Tuttavia è chiaro che in Epicuro la differenza tra le lingue ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] luoghi di origine a causa delle guerre o perché perseguitate per motivi politici, per la loro appartenenza a un certo gruppoetnico, per la loro religione. Gran parte di queste persone attraversa i confini del proprio paese e cerca asilo all'estero ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] Kalahari. I Tuareg, per esempio, il cui nome deriva dall'arabo ("gli abbandonati"), fanno parte del vasto e numeroso gruppoetnico dei Berberi (circa 14 milioni di persone) sparso su un vasto territorio che va dal Sahara Occidentale alla Libia. Essi ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] secondo quanto previsto dalla Costituzione, è stato scelto per tenere sotto controllo le spinte esogene all’interno e fra i gruppietnici. Alla fine del 2012, Hailemariam ha operato un rimpasto di governo che ha assegnato a esponenti di varie origini ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] 15 anni è aumentata in maniera esponenziale, e oggi rappresenta il 46% della popolazione.
Lo Zambia conta più di 70 gruppietnici (pari a circa il 97% della popolazione), ma ciò non costituisce un fattore di frammentazione e polarizzazione nella vita ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...