Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] di sacralizzazione degli organi e della funzione sessuale;
d) la circoncisione può essere un segno di appartenenza a un gruppo (etnico, religioso, tribale, castale) e di distinzione, spesso in rapporto con una narrazione fondante delle origini;
e) la ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] diversi riti, melchita, giacobita, nestoriano e armeno, le cui vestigia si conservano ancora in città. Accanto al gruppoetnico siriaco si formò una borghesia latina, in cui figuravano numerosi rifugiati della Terra Santa, e si costituirono colonie ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] '80% degli individui dai 30 anni in poi, con differenze nella frequenza di calcificazione a seconda del gruppoetnico.
Bibliografia
B.I. Balinski, An introduction to embriology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
The ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] poliziesco che, sullo sfondo di una tormentata Chinatown, riprende il tema della contrapposizione tra l'individuo, il gruppoetnico d'appartenenza e le ragioni della collettività nella storia di un ardimentoso poliziotto che si oppone al giovane ...
Leggi Tutto
matrimonio
Margherita Zizi
Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna
Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] dei consanguinei o dalla discendenza in linea materna o paterna, il clan, ma anche da un gruppo religioso, una classe, una casta, un gruppoetnico, una razza. Secondo l’antropologo britannico Edward Burnett Tylor, l’esogamia costituiva l’unico mezzo ...
Leggi Tutto
Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] compiuto da un immigrato di colore (prototipo) può portare successivamente a dare giudizi scorretti sulla pericolosità sociale del gruppoetnico (la classe) a cui il delinquente apparteneva.
Questo secondo tipo di f. è stato analizzato da vari punti ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] per l'albinismo può essere molto più elevata, come per es. fra gli indiani cuña di Panama (1 su 143). Il gruppoetnico di origine può dunque fornire indicazioni utili nel calcolo delle probabilità che da genitori clinicamente normali nasca un bambino ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] insieme’, facendo riferimento agli otto atolli che ne costituivano originariamente il territorio. La popolazione appartiene al gruppoetnico polinesiano e professa la fede protestante, secondo i precetti della Chiesa di Tuvalu. Esistono però anche ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Antonio Menniti Ippolito
Vivere spostandosi continuamente
Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppoetnico [...] con le bestie di cui dispone e ogni bene, case comprese.
I nomadi dell’Africa settentrionale ancora oggi percorrono in piccoli gruppi le distese del deserto del Sahara con i loro dromedari, montoni, asini, cavalli, vivendo in tende di pelle di capra ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] 1997. La maggiore incognita che grava sul paese deriva dalle possibili conseguenze di uno sgretolamento del potere personale di Sassou-Nguesso, che potrebbe aprire la strada a un conflitto tra gli m’boshi e i kongo, gruppoetnico concentrato nel sud. ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...