Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] la petizione di massa in Inghilterra si sviluppò dalla petizione di gruppo, e dalla tattica di ostruire il passaggio nella via di una con eguale infondatezza, l'assoluta unicità di ogni gruppoetnico e il suo legame storico con un particolare ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] vivo nella comunità di riferimento. Più precisamente, sono incentrati sulle vittime, colpite a causa dell’appartenenza a un gruppoetnico o sociale, o addirittura solo perché si trovavano in un determinato luogo, diventato oggetto di attentato. In ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] chiaro inoltre che un individuo può appartenere a diversi tipi di folk in quanto membro di una famiglia, di un gruppoetnico, religioso, professionale e nazionale. Nel corso della sua vita egli dovrà passare da un codice all'altro, usando il folklore ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] teoria politica, a una volontà collettiva, sia questa volontà quella del popolo o della comunità o della nazione o del gruppoetnico o della patria: ciò vuol dire che per la teoria politica il problema storicamente rilevante non è tanto quello dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nazismo.
Riferendosi in parte, ma non solo, al contesto statunitense, Richard Schermerhorn (v., 1977, p. 17) definisce il gruppoetnico come "una collettività all'interno di una società più ampia che vanti antenati comuni (siano essi reali o putativi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dalle politiche statali alle caratteristiche del gruppoetnico - che favoriscono la mobilitazione di tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , che indebolisce o annulla le loro tradizionali posizioni; la comparsa di nuovi aspiranti a posizioni elitarie, provenienti da gruppietnici o economici che in precedenza avevano status e ricchezze modesti, ma che si sono arricchiti e reclamano ora ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] più ampia (l'intera cristianità, oppure, nel caso delle Chiese protestanti e ortodosse, lo Stato nazionale o il gruppoetnico) nel concetto di 'parrocchia' è ricompresa l'intera comunità locale. La congregazione è affidata a un particolare sacerdote ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] le altre m. di questi manoscritti, sono tipicamente centroasiatici - volto spiccatamente rotondo e occhi a mandorla -, del gruppoetnico ancora al potere in quei primi decenni del sec. 13° sul territorio iranico: i Selgiuqidi. Questo carattere turco ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] oltre il 75% della popolazione. Il fatto che nei vari paesi un certo numero di individui appartenente al gruppoetnico che forma lo strato inferiore si ritrovi negli strati superiori (negli Stati Uniti esiste una borghesia nera benestante ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...