Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] era la conversione al cristianesimo; la questione veniva così spostata dal piano della 'naturale' appartenenza a un determinato gruppoetnico a quello dell'appartenenza a una confessione religiosa. I sostenitori di questo punto di vista, tra i quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] (chiefdoms) e la natura degli antichi imperi, concentrando la loro attenzione sul processo storico di un singolo gruppoetnico della sierra centrale peruviana, quello dei Huanca: l'analisi dei modelli di insediamento e dei materiali associati ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , l'età, il sesso, l'etnia, per cui si parlerà di gruppi di residenza, di gruppi di discendenza, di gruppi d'età, di gruppi di sesso, di gruppietnici, ecc.
Gruppi primari e piccole comunità
L'attenzione per le tematiche dell'integrazione e della ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] discussione le tre fonti principali di diseguaglianza tra gli uomini: la razza o più in generale l'appartenenza a un gruppoetnico o nazionale, il sesso e la classe sociale.
Dopo la tragedia del razzismo hitleriano e quasi a riscatto delle nefandezze ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] , e a una considerazione imparziale risulta evidente che esso ha contribuito a integrare in un'unità nazionale regioni e gruppietnici, religiosi, linguistici e corporativi prima divisi. Per quanto riguarda l'analisi sociologica di questo processo di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è una particolare Lebensstimmung, una certa ‟immagine del mondo e della vita" comune agli artisti dello stesso gruppoetnico o della stessa nazione. Intesi come ‛costanti formali', gli ‛schemi' del Wölfflin precedevano e precludevano ogni possibile ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] caratteristiche fisiche simili, sia mongolidi che caucasoidi, evidenziando così la presenza di un mosaico di culture e gruppietnici che fu il risultato degli attivi scambi culturali e commerciali.
Prima che la capitale venisse trasferita nell ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tra la categoria 'noi' e la categoria 'altri'. Tali confini non coincidono necessariamente con quelli di un gruppo particolare (ad esempio un gruppoetnico), in quanto possono riguardare categorie più ampie (ad esempio il genere) ed estendersi fino a ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] diverse (secondo altre stime il loro numero arriva a mille), e in Africa si registrano 1.200 popoli o gruppietnici diversi.
Dopo la divisione o l'unificazione artificiale dei territori e dei popoli conquistati, il secondo momento della politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] viene evocata con riferimento a unità sociali di diversa natura, complessità e grandezza: dalla famiglia al quartiere, dal gruppoetnico alla nazione, dall'associazione volontaria allo Stato (v. Sandel, 1982; tr. it., pp. 43-44; v. Etzioni, 1993 ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...