Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] questi casi non è l'etnia in quanto tale a proporsi come centro. E nemmeno - a rigore - è un gruppoetnico il soggetto di etnocentrismi religiosi, come la storia del Cristianesimo o dell'Islam abbondantemente dimostrano.
L'esito di queste riflessioni ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] dei neonati, le quali rappresentano una vera e propria ‘carta d’identità’ dalla cui lettura è possibile stabilire il gruppoetnico del portatore, la regione di origine e, in alcuni casi, anche il clan cui esso appartiene.
Una delle modificazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] “miceneo” certo ha favorito l’idea che la civiltà fiorita nell’età del Bronzo in Grecia corrisponda a un gruppoetnico arrivato nel Paese già ben definito, con tutte le caratteristiche che oggi definiamo appunto “micenee”. Tale ipotesi, però, non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] . L’analisi delle fonti (soprattutto arabe e bizantine) rende ragionevole l’ipotesi che la Rus´ non fosse un gruppoetnico o tribale, bensì una sorta di corporazione o, meglio, un’organizzazione mercantile multietnica. All’interno di questa prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] qui di un periodo di grandi trasformazioni sul piano politico e sociale, con l’assunzione del potere da parte del gruppoetnico degli Amorrei, che ha origini tribali ma che si è integrato lentamente alla popolazione prevalente delle città del Sud ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] categoriale con la quale le persone vengono classificate nei termini di un'identità fondamentale, queste costituiscono un gruppoetnico allorquando adottano tale criterio per categorizzare sé stesse e gli altri. Oggi prevalgono però modelli che ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] di Taba, è stato ritenuto colpevole di detto crimine in relazione al genocidio commesso in Ruanda nel 1994 nei confronti del gruppoetnico dei tutsi (TPIR, Cam. I gr., 2.10.1998, ICTR-96-4-T, Procuratore c. Jean-Paul Akayesu). Quanto al TPIJ ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] v. Akayesu, Case No. ICTR-96-4-T, sentenza del 2.9.1998, § 172). Il passaggio all’identificazione di un gruppoetnico tramite un approccio soggettivo fu compiuto dal TIPR nel caso Kayshema, affermando che «[a]n ethnic group is one whose members ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] sequenza differisca in maniera significativa da quello delle popolazioni attuali o, almeno, presenti caratteri distintivi di un determinato gruppoetnico. Il caso più noto è rappresentato dal recupero di DNA di uomo di Neanderthal. Altri tipi di DNA ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] le quali, pur mantenendo la propria autonomia, dovevano però riconoscersi all’interno di uno stesso e più ampio gruppoetnico, quello degli Umbri. La segmentazione dell’ethnos umbro dall’originaria unitarietà delle stirpi umbro-sabine è ascrivibile a ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...