Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] fu meglio compresa quando si venne a conoscenza del fatto che una cicatrice di quel tipo, nel suo gruppoetnico, poteva significare la punizione per un adulterio.
b) Turbe della condotta alimentare. Comprendono diversi disturbi correlati e talora ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] tradizioni culturali e religiose di ciascun popolo o gruppoetnico. Sin da remote epoche preistoriche si hanno tracce estese a tutti quei riti che segnano il passaggio di individui o di gruppi da uno dei blocchi in cui la società è divisa a un altro ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] che svantaggino in modo proporzionalmente maggiore i lavoratori appartenenti ad una determinata razza, ad un determinato gruppoetnico o linguistico, ad una determinata confessione religiosa o ad una cittadinanza e riguardino requisiti non essenziali ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] distretti militari o di zone strategicamente importanti, singole "farae" o singoli raggruppamenti di "farae". Ciascun gruppoetnico e ciascun nucleo combattente, era dunque portato naturalmente a condurre una propria politica, non sempre subordinata ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] al 3%, o, in altre parole, tale che il 97% degli individui dello stesso sesso e appartenenti al medesimo gruppoetnico ha una statura maggiore. Nelle tradizioni popolari, con il termine nano si indicano esseri immaginari di piccole dimensioni, che ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] di nuoto del 1991 (Kinanthropometric acquatic sports project). Dall'analisi dei dati antropometrici emerge che, a parità di gruppoetnico, attività fisica abituale, nutrizione e stato di salute, il coefficiente di variabilità è molto simile nei due ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] Luristan appartengono così allo stesso popolo, anche se, sembra, debbano assegnarsi a differenti fasi culturali.
Ma a quale gruppoetnico riportare questo popolo, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non è dato ancora sapere, né è possibile ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] francese, del pensiero italiano, il quale non può e non deve (quando tutte "le famiglie" che compongono il gruppoetnico della penisola sono ormai affratellate) abdicare alla componente "morale" che ne ha assicurato e ne assicura il primato. Proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] .TU in sumerico e Amurru in accadico, utilizzato anche con il significato di “ovest”, non indica uno specifico gruppoetnico o tribale, ma raccoglie tutte le popolazioni seminomadi dislocate ad ovest rispetto alla Mesopotamia propriamente detta, cioè ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] alimentari compiute dalle forze ribelli. La guerra tra il Sud e il Nord minacciava anche la sopravvivenza dei dinka, il gruppoetnico dominante nell’ELPS, e dei nuba, il popolo di fede musulmana asserragliato sui monti a sud di Khartum, ignorato ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...