Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] concubinaggio o di puro e semplice sfruttamento sessuale nell’ambito delle piantagioni, sono numerose, non si forma un gruppoetnico e sociale distinto. I mulatti sono semplicemente riassorbiti nella popolazione servile di colore. E molto rari, anche ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] e del bello, radicati e diffusi in modo pervasivo all’interno di un gruppo sociale (quasi sempre identificabile con un gruppoetnico) e che, in tale gruppo, si trasmettono, pur evolvendosi e modificandosi, di generazione in generazione, risultando ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] V sec., a causa della pressione esercitata da gruppi sanniti in espansione, trovano a Vaglio un segno così come la magistratura, designa un comandante supremo di un gruppoetnico che si riconosce in un capo politico-territoriale soprattutto nei ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] ereditario e il fatto che la sua carica fosse paragonabile a quella di un re. I rapporti all'interno del gruppoetnico tuttavia non ne erano minimamente intaccati, come traspare anche dal fatto che la Lex Baiuvariorum rispecchia una 'struttura della ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] il 19 successivo.
La diocesi di Trento contava allora circa 560.000 abitanti, dei quali quasi un terzo appartenenti al gruppoetnico tedesco con le città di Bolzano e Merano. Il seminario teologico era unico, con superiori e docenti di ambedue i ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] informazioni: esso era utilizzato essenzialmente come animale da compagnia e raramente per scopi religiosi, mentre l'unico gruppoetnico a cibarsi della sua carne sembra essere stato quello dei Huanca dell'area di Junín (sierra centrale del ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] tipologica, ma anche fisionomica, tanto che sembra che essi appartengano non solo a un medesimo gruppoetnico, ma addirittura a uno stesso gruppo familiare (deformazione del cranio, forma del naso, acconciatura dei capelli, ecc.). G. A. Pugačenkova ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] primo dei quali che si fa cominciare intorno al 3000 a. C. - mostra la occupazione dell'area da parte d'un gruppoetnico tardo-neolitico che si serviva di strumenti litici e di una ceramica bruna brunita, sostituita ad un certo punto (secondo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] , con la sola eccezione di Kyaneai in Licia. E quindi ipotizzabile che esse costituiscano la testimonianza dell'esistenza di un gruppoetnico differente dai Carii e dai Liei, cui lo stesso Erodoto (1, 172) allude. Nonostante i Cauni si ritenessero ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] … 1961, Saluzzo 1962, pp. 15-59; Le componenti tecnico-economiche dell’allevamento dei conigli in rapporto al gruppoetnico di appartenenza ed alla prolificità della specie, Torino 1966, in collab. con D. Graziosi).
Collaboratore della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...