Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] sciiti iracheni (spesso perpetrate da attentatori giunti nel paese attraverso la Siria).
Le parole
■ Pathani (anche pashtun). Gruppoetnico-linguistico che abita la regione del Pashtunistan fra l’Afghanistan meridionale e orientale e il Pakistan ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] base di caratteristiche indipendenti dalla volontà, dalle capacità e dalle azioni degli individui: la famiglia di appartenenza, il gruppoetnico, il sesso, l’età e via dicendo. Si dice invece acquisito quando viene ‘conquistato’ o attribuito grazie ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] fissato in località Macchia di Rossano il Santuario di Mefite Utiana, epiclesi derivata molto probabilmente dal nome del gruppoetnico degli Utiani, stabilitosi nel centro dell'Italia meridionale, oppure dalla gens Utia. Accanto a Mefite vi erano ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] di avere un quadro completo della civiltà di R., tuttavia si può prospettare l'ipotesi che si tratti di un gruppoetnico e culturale assai omogeneo, almeno per un certo tempo, dedito in prevalenza alla caccia ed all'allevamento, e forse dedito ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] di sei figli, appartenente al gruppoetnico albanese.
Compì gli studi presso il collegio italo-greco di San Demetrio Corone (vivaio, per motivi etnici e politici, del movimento risorgimentale) tra il 1842 e il '48, e li strinse amicizia con Agesilao ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] della faccia (distanza eurion-eurion). È da notare che le dimensioni di questo indice non sono invariabilmente associate a un gruppoetnico piuttosto che a un altro, e quindi tale misura non può essere considerata come criterio di appartenenza a una ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] anche il ferro. I produttori della cultura erano agricoltori-allevatori e conoscevano il cavallo, ma a quale gruppoetnico, linguistico o culturale appartenevano? Le ipotesi che sono state fatte per la soluzione del problema in sostanza ricalcano ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
Corrente della filosofia morale e politica sviluppatasi prevalentemente nel mondo anglo-americano a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento. Sono considerati suoi principali [...] ha assunto a volte i connotati della nazione o della patria, altre volte quelli del gruppoetnico o culturale, altre ancora quelli dei gruppi di piccole dimensioni (famiglia, Chiesa, associazioni): di qui le oscillazioni, persino nella stesso autore ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] , di cecità, demenza e infine morte nei primi anni di vita. La malattia è presente quasi soltanto in un gruppoetnico, gli ebrei ashkenaziti che vivono nell’Europa settentrionale e negli Stati Uniti. Fra questi ultimi ha una frequenza particolarmente ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] l'altro un processo per avere ostacolato una manifestazione di pangermanisti scesi a Pergine.
I tentativi di assorbire il gruppoetnico italiano in quello tedesco erano stati iniziati nel 1866, allorché il Trentino venne chiamato Tirolo del Sud con ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...