Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppoetnico [...] -est e nel sud-ovest del paese ed è diviso in tre gruppi principali: i Durrani, noti prima della metà del Settecento come Abdali, , e i Farsiwan, a ovest.
Questa estrema eterogeneità etnica è un prodotto della collocazione geografica del paese, che ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppoetnico [...] -est e nel sud-ovest del paese ed è diviso in tre gruppi principali: i Durrani (noti prima della metà del Settecento come Abdali), , e i Farsiwan, a ovest. Questa estrema eterogeneità etnica è un prodotto della collocazione geografica del paese, che ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] .
Architettura per il potere
Veri e propri marcatori territoriali, i monumenti megalitici attestano la volontà di un gruppoetnico di collegarsi strettamente con il proprio spazio fisico; la loro costruzione fu possibile solo all’interno di comunità ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] , e i molteplici aspetti della Mater Matuta italica, e la Mater Larum, e così via), ovviamente poi ogni epoca, ogni gruppoetnico, grande e piccolo fino alla famiglia, ogni regione, ogni città, e infine anche ogni attività hanno o possono avere la ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] ). In esso il F. sottolinea, in contrasto con H. Brunn, che la eventuale appartenenza ad uno speciale gruppoetnico va considerata come un fattore determinante, oltre alle differenze di tempo, delle diversità stilistiche proprie agli artisti greci ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] solo un ramo del vasto gruppoetnico s., e l’uso del nome sciti in un senso assai più vasto da parte dei greci fu certo dovuto al maggiore contatto che ebbero con essi. Analogamente si spiega il fatto che nella redazione babilonese delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra gli stessi gruppietnici protagonisti della guerra civile: i Bosniaci, i Croati e i Serbi.
Lo stato si compone, sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] , furono consolidati, intere comunità furono trasferite e si ottennero dieci h. («patrie»), ciascuna destinata a un gruppoetnico-linguistico. In prospettiva tutti i neri avrebbero dovuto perdere la cittadinanza sudafricana e acquisire quella di uno ...
Leggi Tutto
ilocano
Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppoetnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] all’agricoltura e alla pesca. Di indole frugale e tenace, durante la dominazione spagnola si convertirono in gran numero al cristianesimo e dettero vita a matrimoni misti con gli europei. Furono protagonisti ...
Leggi Tutto
Sidamo (o Sidama)
Sidamo
(o Sidama) Regione dell’Etiopia del S-O. Deve il nome al gruppoetnico s. che parla l’omonima lingua cuscitica. Sede già dal 14° sec. del regno del Kaffa, sottomesso da Menelik [...] governatorato di Galla e Sidama. Dopo la liberazione fu eretta in provincia (1942). Con la Costituzione federale del 1995 il S. fu smembrato fra le regioni etniche federate di Oromia e Southern, nations, nationalities, and people’s region (SNNPR). ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...