Nome dato a un gruppoetnico dello Sri Lanka, costituito dai discendenti dei vecchi coloni portoghesi e olandesi, largamente incrociati con i Singalesi o con altre popolazioni dell’isola. ...
Leggi Tutto
Società del gruppoetnico-linguistico Aymara (➔), anticamente stanziata sull’altopiano peruviano meridionale, poi conquistata dagli Incas di Pachacuti (15° sec.). I moderni C. parlano il quechua. ...
Leggi Tutto
Grande popolazione dell’Arabia antica, appartenente al gruppoetnico meridionale. Stanziatasi in Siria, partecipò agli eventi che consolidarono il califfato omayyade (683). ...
Leggi Tutto
(o Chagga) Gruppoetnico di lingua bantu, stanziato sulle pendici del Monte Kilimangiaro (Tanzania), dedito all’agricoltura e alla pastorizia. ...
Leggi Tutto
Gruppoetnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] Zulù e dalle tribù cafre in senso stretto, il corso medio del Limpopo, la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari. Di queste essi occupano una parte con la tribù dei Bakalahari, la ...
Leggi Tutto
. Gruppoetnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] più pura. I Baluba occidentali vengono chiamati Bashila (o meno correttamente Bashilanghe) e sono culturalmente inferiori al gruppo orientale.
Di cultura pastorale sud-africana, sono agricoltori alla zappa e allevatori di bestiame; base del loro ...
Leggi Tutto
. Nome di un gruppoetnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una [...] secoli XVIII e XIX diede qualche principt. attivo e intelligente. Mentre presso la maggioranza dei llauri si parla arabo, un gruppo di tribù dei Trārzah, a quanto risulta dagli studî finora compiuti, è il solo che ha cmseri. atn l'antico linguaggio ...
Leggi Tutto
FRENTANI
Silvio Ferri
. Gruppoetnico sannita, che abitava nei bacini del Frento (odierno Fortore), donde trassero il nome, Tifernus, Sagrus. Città principali: Anxanum e Larinum nell'interno; Ortona [...] e Buca sul mare. Larinum sembra abbia però mantenuto sempre una posizione a sé; sempre infatti si fa distinzione fra fines Anxanorum e fines Larinatium, e nella spartizione di Augusto il suo territorio ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppoetnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] del Paese erano note con il nome rispettivamente di Khorasan e Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppietnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismo britannico durante il 19° secolo. Nel corso dell’occupazione sovietica del 1979 ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...