TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] al 18,9% sul totale. Questo differenziale, già da solo, evidenzia il marcato contrasto strutturale tra i due gruppietnici, sintomo di due regimi demografici diversi e due diverse fasi nel processo di transizione demografica. Naturalmente l’elemento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] l'essenza che per inferirne rapporti etnici, perché spesso le somiglianze non derivano composta di oro e di argento anepigrafi e a rovescio liscio. Per l'oro abbiamo un gruppo omogeneo di tre nominali, da ↑ (cinquanta) litre (gr. 2,83), da XXV ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] a Vitoria); il partito dell'estrema sinistra tradizionale, ma etnico, Euskadiko Ezquerra (EE, "Sinistra basca", 9 seggi del '27'' e anche in alcuni nomi più recenti, come quelli del gruppo Cántico di Córdoba o come J.M. Caballero Bonald (n. 1926) e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] der Boeynants. Il 7 febbraio 1968 i contrasti etnici giungevano al punto di rottura e portavano alle Urvater a Rhode-Saint-Genèse), di Vandenhove e di P. Callebaut. Gruppi di abitazioni sono stati realizzati nel Kiel ad Anversa, nella piana di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] opporre una ferma resistenza ai dervisci battendoli in sanguinosi scontri) e uno interno, cioè il potenziamento politico dei gruppietnici somali in modo che l'organizzazione avita della tribù fosse in grado di resistere all'azione livellatrice del ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dell'impianto della città, del suo originario carattere etnico, delle vicende politiche e delle correnti di civiltà a materiali di scarico degli scavi, nulla ancora si conosce. Un piccolo gruppo di tombe sannitiche, a cassa di lastroni di tufo, con ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 7%) e Košice da 80.000 a 142.000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta piuttosto stabile: nel 1970 cechi 65,0% (64 forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa di tipo più ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, la conseguenza dell'esistenza di tensioni sociali (di carattere etnico, religioso o economico) e un fattore di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua lungo una strada selciata; unità abitative il caso di Vibo Valentia, dove intorno a un gruppo di opere variamente riferibili al Giordano − fra queste ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] che i neri debbono ritrovare le proprie radici etniche e culturali, non puntare all'assimilazione di quelle nel 1964); e A. Phelps (n. 1928). Fondatore e animatore del secondo gruppo è L.-M. Benoit Pierre (n. 1939), noto con lo pseudonimo Dieudonné ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...