Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] da una persistente conflittualità interna (con forti tensioni etnico-religiose e sociali), anche da una complicata situazione suo assassinio (nel gennaio 1998 alcuni militanti del gruppo furono giudicati colpevoli e condannati). La novità più ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] MEND), e nel Nord-Est del Paese, dove dal 2009 è attivo il gruppo armato Boko Haram che, nel 2013, ha portato il governo a dichiarare lo Paese che sembrava richiedere un superamento delle logiche etnico-religiose, soprat tutto perché, sulla spinta di ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica sostanzialmente stagnante. Da un punto di vista etnico, il gruppo nettamente maggioritario è costituito dagli slovacchi (85,8%); il resto della popolazione si distribuisce tra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la germanica, la latina, e solo affiorano qua e là alcuni isolotti etnici più antichi.
Come anche in seguito si vedrà, la ripartizione di questi tre gruppietnici non ha subito modificazioni notevoli dal Medioevo ad oggi. Hanno subito invece profonde ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I fautori di tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e liberali. I primi dalla difficoltà di eliminare altre ragioni di dissenso, di carattere etnico, nazionale e politico.
I concilî di Lione (1274) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei popoli; J. F. Nexter indagò la struttura etnica dei popoli del Nord in contrasto con quelli del Sud e specialmente a Schelling. E non mancarono fra l'uno e l'altro gruppo le polemiche. Ma più di ciò che divideva gli spiriti era sostanziale ciò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] numero viene la minoranza serbo-croata; i Croati abitano in tre gruppi a SO. di Nagykanizsa, nei dintorni di Sopron e in Baranya degli abitanti.
Meno omogenea che dal punto di vista etnico è l'Ungheria per quanto riguarda le confessioni religiose (v ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dànno le seguenti percentuali dei geni r, p, q (corrispondenti ai gruppi sanguigni O, A, B): 71,1; 18,5; 10,9. en Sarde, in Romania, XXVI, pp. 420-28; id., Osservazioni sui sostrati etnico-linguistici sardi, in Revue de ling. rom., IX, pp. 275-84; id ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , perché ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione dei gruppi che si scambiano i doni. E in siffatti rapporti si annunzia anche sopravvissuto al diffondersi di questo e in talune aree etniche si è anzi sviluppato in forme estreme. L'Oceania ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] maggiore) nella provincia di Quebec, l'inglese nel resto, essendo tuttavia considerevole l'entità numerica anche d'altri gruppietnici nelle provincie centrali che sono le più eterogenee per tal riguardo. L'elemento italiano, in queste assai scarso ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...