Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] epoca o in un determinato ambiente, proprio di una collettività, di un gruppoetnico o sociale.
Diritto
Diritto civile
L’u. è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più limitato rispetto all’usufrutto. Il titolare (usuario) può ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] al soggetto in ragione del possesso di determinate caratteristiche come l’età, il sesso, la famiglia di appartenenza, il gruppoetnico ecc. In un sistema di relazioni sociali interdipendenti, una p. sociale è definita da un complesso di diritti ...
Leggi Tutto
Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] dell’aggregato sociale (tribù, nazione) cui appartengono, le religioni universali si rivolgono all’individuo, di qualunque gruppoetnico o sociale faccia parte.
Una delle condizioni elementari dell’u. è un orizzonte culturale internazionale in cui ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] dei torti della colonizzazione e la presentazione delle formali scuse della regina Elisabetta II. Al censimento del 2001 il gruppoetnico maori risultava costituire il 14% dei 4,1 milioni di abitanti della Nuova Zelanda e il governo ha promosso ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] alla consolidata nozione internazionale, una serie di atti volti a provocare la distruzione totale o parziale di un gruppoetnico, razziale o religioso (Convenzione ONU contro il genocidio del 1948). Tra i crimini internazionali contro l’umanità, lo ...
Leggi Tutto
) Religioso e politico afghano (n. Nodeh 1959 - Zabul 2013). Appartenente al gruppoetnico Pashtun, durante la dominazione russa in Afghanistan ha fatto parte della resistenza antisovietica (perdendo l’occhio [...] destro in combattimento). Dopo il crollo del governo comunista (1992) e l’inizio dei conflitti tra le diverse fazioni di mugiāhidīn in lotta per il potere, O. (che nel frattempo era diventato mullah) si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppoetnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] p. dell’uomo sono condizionati da fattori ereditari, costituzionali ed endocrini: le ghiandole sessuali e il sistema ipofisi-surrene sono particolarmente importanti a questo riguardo. Il maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] San Pietroburgo. L’I., tolta alla Russia dagli Svedesi nel 1617, fu riconquistata nel 1703.
Gli Ingri sono un gruppoetnico finnico stanziato sulla costa sud-orientale del Golfo di Finlandia e in Estonia, quasi del tutto russificato. L’idioma ingrico ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Borin, Rivers, 1941 - Port Harcourt 1995). Appartenente al piccolo gruppoetnico degli Ogoni, ha affiancato all'attività di scrittore, autore di fortunati programmi [...] televisivi e corsivista del Sunday Times di Lagos (i suoi contributi sono raccolti in Similia, 1991), l'attivismo politico, pagando con l'arresto e la condanna a morte la sua lotta in difesa delle minoranze. ...
Leggi Tutto
(o Meng) Società delle zone montane della Cina meridionale (Hunan, Guizhou, Yunnan), dell’Indocina (parte nord-occidentale del Tonchino e nord del Laos) e della Thailandia settentrionale. I M. costituiscono [...] autoctone della Cina meridionale, respinte al sud o in aree marginali dall’espansione dei Cinesi appartenenti al gruppoetnico Han. Di questi ultimi hanno però subito un forte influsso culturale. Agricoltori e cacciatori, vivono in piccoli ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...